Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] non ha apprezzamenti da esprimere) come deduzione logica dalle cause del fenomeno, individuate mediante il suo studio statistico secondo caso, le variazioni di secondo ordine si possano trascurare.
Dopo tali primi approcci di tipo esplorativo, Barone ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] dei De Ferrari trovò nel padre del D. un amministratore di prim'ordine, capace di farlo lievitare con un ragionare da politico, che aveva poco a che vedere con la logica finanziaria e trascurava il fatto che nel '54 proprio la trattativa Péreire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] entrate pubbliche continuavano a rispondere a logiche diverse: politiche e istituzionali le prime; economiche e/o funzionali le del Parlamento (pur concepito come soggetto terzo benevolente) fosse in grado di interpretare correttamente l’ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] descrizione della divisione del lavoro prima di Sir William Petty difesa dell’interesse è di ordine pratico. Non è un del brano succitato sul deprezzamento della moneta in seguito all’arrivo dell’oro americano.
Schumpeter vede un’affinità logica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] del relativismo filosofico, in una collana diretta dall’epistemologo Antonio Aliotta (Nicotra 2007). Esporrà per la prima di anarchia liberale. [...] Portare un po’ di logica nell’ordinamento economico non significa soltanto salvare dalla miseria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] serio con la storia e la logica della scienza economica […]. In queste Gramsci si volge ai temi dell’equilibrio/ordine e del mutamento/crisi. Sono temi che attraversano tutte cooperazione.
Una delle prime parti [del moderno Principe] dovrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] per la crescita come logica conseguenza di una grande la politica economica del Risorgimento, 2009, p. 126).
Nel primo periodo dell’ e feconda.
Opere
I principj della economia sociale esposti in ordine ideologico, Napoli 1840, Torino 1846; poi in Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] logica e di contribuire alla sua espansione. L’atteggiamento critico di Bonaventura nei riguardi della prospettiva aristotelica nasce da qui, è, cioè, dovuto all’assunto delprimatodel vigile e attivo governo dell’ordine. Viaggiò moltissimo per tutta ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] risultavano contabilizzati. Nell’ordinamento giuridico italiano vigente altri. La teoria classica del f. salari, logica conseguenza della concezione secondo la paesi a partire dagli anni 1930 (il primo e più importante è stato l’Exchange equalization ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] concluso senza quella parte del suo contenuto che di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene che definiscono l’ordine normativo. In digitali, il numero di singole porte logiche elementari facenti parte di un unico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...