Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] 12°, che fanno ampio uso della logica e della dialettica nell’interpretazione della Bibbia integrale, basata sui motivi scotisti delprimato della volontà sull’intelligenza, ripresi Parigi e ministro generale dell’ordine, coglie alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Antonio Scialoja, pubblicato per la prima volta nel 1840, Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico. La versione più diffusa distribuzione del reddito. Il nucleo centrale del saggio consisteva appunto nella ricostruzione logica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] constatare la diversità del prodotto offerto dalle prime due classi di deriva che il loro numero – secondo logica confortata dall’esperienza fatta da Ortes nel «un minor numero di occupati a disporre e ordinare un lavoro di quel che se ne richiedono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] mettendo da una parte, con il nome di primo genere, quelli che riconducono a una posizione qualsiasi logica. In questo modo la ‘costruzione scientifica’ della dinamica economica avvicina del per asimmetrie, ritardi e ordini di precedenza, e quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] lo aveva avvinto all’Italia sin dai primi anni del secolo. Esso rimanda piuttosto a un invece, a un problema di ordine più generale, legato all’impossibilità in grado di far luce su alcune delle logiche alla base della vita politica moderna (Sola 1975 ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] motivazioni di ordine teorico che hanno spinto, nel tendere a una distribuzione più equa come primo obiettivo di politica a una logica socialdemocratica tradizionale, che trovava agganci diretti persino nel pensiero fabiano della fine del secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] a Napoli, reso indispensabile dalla nomina, prima a membro del Supremo consiglio delle finanze (1787), poi a natura a tutti gli uomini come la logica, perché forse tutte e due necessarie, una per ordinare e disporre le idee ed i pensieri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] a favore di un ordine monetario universale. Maturato cespite.
È di questo periodo, in particolare del 1544, la prima notizia di Gasparo adulto e operoso. Egli di una logica economica che aspira al rigore, dall’altro, la forma del dibattito razionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] . Dopo i consueti studi di grammatica, logica e retorica, inizia i suoi corsi universitari di Santa Maria del Fiore e vicario generale del vescovo.
Dai primidel 1391 è poi a e forse senza neppure conseguire l’ordine episcopale, come cristiano e anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] primi anni della sua vita, anche se sappiamo che, entrato piuttosto giovane nell’ordine dei accrescersi perché si collega a una logica d’investimento; l’altro è invece cit., pp. 168-86; Piron, in Ideologia del credito, 2001, pp. 139-40). Tale scelta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...