ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] si ebbero incrementi medi dei prezzi al consumo dell'ordinedel 6-6,5%. Per l'intero periodo 1951-73 di destrutturazione logica e linguistica tipica del sogno, e V. Crocetti, nati tutti nel 1913. Delprimo sono famose la fertilità di invenzioni e la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ordine decrescente, Canada (21% del valore), Giappone (12%), Messico, Regno Unito e Germania. Per le importazioni, i primi tempo emblema della ferrea logicadel systemic painting, ora obbedivano alle imprevedibili esigenze del disegno espressivo. Nel ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e da un sistema gerarchico di ordini; al suo interno le transazioni A.A. Alchian e H. Demsetz dei primi anni Settanta. Gli autori di quest'articolo si (logicadel make), per privilegiare sempre più l'apporto di attività esternalizzate (logicadel buy ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nelle loro relazioni reciproche, nel quadro di una partizione logica di categorie che rispecchiano le funzioni e le attività di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939, che per la prima volta accoglieva, tra le 'cose ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% delprimo biennio al 3,9% dell'ultimo per quel che riguardava amministrativa assumevano, per difendere l'antico ordine (e con esso anche i poteri di chiusura entro la vecchia logica di ''campo'' e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di Brokdorf e la costituzione delprimo partito ecologico, promosso dal si ritrova, all'interno di precise logiche geometriche, la tesa dialettica fra massiccio 'avanguardia storica − con le questioni di ordine estetico lasciate aperte − e la nuova ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] le abitazioni della piccola borghesia e del proletariato sembrano disporsi senza ordine; ma a E della città all'interno di questa logica, è ben difficile negare Nei polder olandesi, alle nuove città delprimo dopoguerra (Emmeloord) si aggiungono oggi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] teso a evitare.
Il secondo ordine di conseguenze del Trattato di Maastricht è rappresentato logica dell'integrazione, che riposa sui processi decisionali e sui meccanismi di controllo propri del 'metodo comunitario', risponde per ora solo il primo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] ordine interno.
Il 5 ottobre, un poliziotto, Sulayman H̱āṭir, di guardia alla frontiera del gli avvenimenti si avvicendano senza logica nel tentativo di rappresentare il delprimo film sonoro, Awlād al-zawat ("I figli dei nobili", 1932).
L'avvento del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] propria di una nuova ''logica'' organizzativa: il centro urbanistica generale di alcune città.
Secondo l'ordinamento augusteo, la L. viene divisa fra Civerchio. Contributo alla cultura figurativa cremasca delprimo Cinquecento, Milano 1986; AA.VV., ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...