(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] 500 italiano (v. tav. f.t.): il primo impiega motori trifasi sincroni autopilotati, mentre gli altri a due carrelli, la loro massa è dell'ordine di 70 t e la potenza continuativa resa elettrico) e la nuova logicadel tipo ''programmato'' (nel quale ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] ordine di successione e modalità di attuazione delle fasi) variano con le circostanze in cui la catena agisce.
Esempi di catene non controllate delprimo questi problemi si è dimostrata l'algebra logica e in particolare l'algebra booleana.
Questa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] per le sorti della nazione.
L'esperienza delprimo quarto di secolo dimostra, tuttavia, quanto logica di drenaggio degli eccessi di liquidità. Allo stesso ordine di considerazioni sembra ispirata, sul finire degli anni Sessanta, la costituzione del ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] sono, nell'ordine, Milano, Bologna gestionale sia tecnico. Dal primo punto di vista, scomparse del territorio. Sul piano nazionale, rappresentano i nuclei vitali delle cosiddette autostrade del mare che si organizzano, di nuovo, secondo la logicadel ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] economisti, quasi tutti inglesi, della fine del 18° e della prima metà del 19° sec. (A. Smith, T volutamente astratte si desumessero logicamente le necessarie conseguenze, e e. classica prevedeva che l’ordinamento capitalistico sarebbe stato da sé ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] disposizione dello Stato una parte del potere d’acquisto prima goduto dai cittadini e permette di m. ricondotta alla logica delle scelte e il loro ottone. Il provvedimento, mirante a ridare ordine e regolarità alla produzione monetale, stabilizzò ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] , di cui sono prova la netta prevalenza del costo della prima − la politica dei prezzi − sulla seconda paesi maggiormente colpiti. La logica dunque è ora quella l. n. 29 del 1990 è assai significativo: tra l'altro, in ordine alla durata dei contratti ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] evoluzione. Gli svantaggi sono rappresentati da tre ordini di ‛salti': il salto tecnologico, il salto del mercato e il salto che potremmo chiamare imprenditoriale.
Nei paesi che avviarono per primi uno sviluppo industriale moderno, come l'inghilterra ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] alcuni ordinamenti (in Germania primadel 1900), per ricavarne una serie di regole di condotta (per es., la garanzia del determinate premesse teoriche non trae radici dalla loro congruenza logica, quanto piuttosto da una valutazione politica, e da ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] evoluzione. Gli svantaggi sono rappresentati da tre ordini di ‛salti': il salto tecnologico, il salto del mercato e il salto che potremmo chiamare imprenditoriale.
Nei paesi che avviarono per primi uno sviluppo industriale moderno, come l'inghilterra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...