Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] lo spontaneo funzionamento del mercato non potrebbe garantire.
Il primoordine di fallimenti del mercato individuati da del settore pubblico e alla sua ingerenza nel funzionamento del mercato, come frutto di una diversa logica. La r. crescente del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] si è stabilito un ordine spaziale e temporale coerente con le logiche, i valori e gli obiettivi del processo stesso. Il con i paesi in via di sviluppo), che detta le prime norme sulla cooperazione. Tuttavia, anche in mancanza di una legislazione ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] del quale fu espressione il grande sviluppo industriale del 19° secolo e delprimo cinquantennio del 20°. L'organizzazione del necessariamente una logica realista e non mancano però le preoccupazioni d'ordine psicologico e morale: salvare l'umano ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] riusciti a mantenere nei secoli un rapporto logico tra strade, edifici, immagine e funzioni. interagenti perché vi è mescolanza di ordine e disordine. La non predicibilità la città, divenuta quasi sinonimo delprimo termine in quanto ne è elemento ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] crisi epistemologica e politica dei primi anni del Novecento come un'impresa umana concettuali parsonsiani è una genuina sociologia dell'ordine o amministrativa, che tende a fare dello oggettiva dotata d'una sua logica di sviluppo che non può essere ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] portuali), la cui concezione riflette la logicadel disjointed incrementalism, ossia una prassi prim'ordine. Il metodo si estende anche alla p. a scala nazionale e internazionale (estesa ai paesi del COMECON). Dalla legge per la p. spaziale del ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] in forma multiplata a divisione di tempo: per es., prima un bit delprimo circuito, poi uno del secondo, e così via fino a un bit dell e al numero formato, questo particolare programma ordina alla logica di comando di sospendere tali funzioni e di ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] che siano.
Il primoordine di fallimenti del mercato individuati da questa logica stessa della teoria dell'interesse pubblico è stata fortemente messa in discussione sulla base di diverse argomentazioni. In primo luogo si è osservato (approccio del ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] delprimo può quindi andare a destra mentre quella del secondo ordine causale mentre sulle macroquantità incombe essenzialmente l'ordine razionale - anche solo puramente di logica generale e non soltanto di logica economica -, dato che la struttura ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] insorgevano esigenze di ordine morale, estetico, culturale Risale al 1872 la fondazione delprimo p. n. ben definito e e con concreti interessi umani del territorio più vasto ove sorge il p., impone una fedeltà alla logica dei sistemi biologici, che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...