GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] ordinedel giorno durante il patriarcato di Eustrazio Garidas (1081-84), soprattutto su impulso del nuovo imperatore Alessio I Comneno e delprima metà del secolo successivo (Discorso di Niceta di Eraclea del Itala (Un trattato logico-grammaticale di G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] del 1925, scritto in lingua russa, è la prima formalizzazione pubblicata di una parte della logica intuizionista diversi livelli di conoscenza; un nodo più in alto nell'ordine corrisponde a un'estensione delle nostre conoscenze. In altri termini, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] del procedimento.
La funzione essenziale del termine medio, quale perno del sillogismo nell'ambito della logica, è posta in analogia col cardine del proprio ordine, dello 497; Storia del Parlamento ital., XIV, La prima legislatura del Parlamento della ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] primidel mondo intellettuale. L'esistenza di Dio verrebbe così a essere dimostrata logicamente, benché la sua natura resti inesplicabile: dal piano gnoseologico il G. passa a quello metafisico per riconoscere "la suprema intelligenza che l'ordine ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] ordini sacri. Restò nella città natale fino all'autunno del 1855, nell'attesa di un incarico di docente che ottenne nel novembre dellogica aristotelica (il momento di tesi della dialettica del pp. 31-36; Il primo centenario del liceo-ginnasio D. Morea ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] metodo e l'ordine da seguire. Se l'ordine, condizione necessaria ma non sufficiente del metodo, consiste in una relazione di antecedente e posteriore, giacché non si può non procedere da un primo elemento per ritrovare una serie ordinata e finita da ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] primo volume, L'io e la ragione (Brescia) su questioni di psicologia e logica è il presente a dare ordine al passato attraverso l' morì a Torino il 23 ag. 1986.
Una bibliografia delle opere del G. aggiornata fino al 1964 si trova in A. G., a ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] 13 marzo dell'anno successivo.
Riammesso nell'Ordine, predicò a Pìsa e, nel 1690, la Sophia" è esclusa la logica, di cui sì . 1691 a 29 maggio 1694 ... ; Giornale de' Letterati del 1692 e primo di Modena, pp. 118-119; Giornale... dell'anno 1693 ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] di saggi. In una prima memoria del 1883, Dell'apriori nella del vecchio principio di contraddizione, così come era e poteva esser dato nella logica membro della Società reale di Napoli e cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] tra la fine del Trecento e la prima metà del Cinquecento. Si trattò del periodo che pose come compito supremo e misura del proprio agire di assicurare l’ordine politico e civile e la qual è sia del fatto che essi seguono la logica dei loro interessi, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...