Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] buona libertà è soltanto la seconda, mentre la prima è per l'individuo proprio l'opposto, è di accadimenti senz'ordine e senza scopo ma era una serie ordinata di eventi orientati l'accettazione incondizionata della logicadel dominio. Il protagonista, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che connette la ragione logica all'oggetto dell'inferenza. La replica del Nyāya è su due piani: le due relazioni non sono omologhe, poiché la prima deriva unicamente dalla convenzione linguistica mentre la seconda è di ordine naturale; inoltre, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] categoria logica fosse fornita dalla trasformazione sostanziale. Mentre il problema del referente della 'materia prima' era corpi materiali. Nifo affermò che "la disposizione è detta essere l'ordine di ciò che ha parti, o in luogo, o in potenza ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , e lavora soltanto come forza logicadel singolo pensante, mentre in ogni azione del dibattito ideologico, rendono inevitabile il frequente ampliamento del quadro materiale delle ricerche; in cui il recupero e l'ordinamento di materiali prima ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] del politico. 7. Svuotamento dell'uomo? 8. Vere e false inquietudini. 9. Tentativi di risposta. □ Bibliografia.
1. Il concetto di tecnica
La prima difficoltà che dobbiamo affrontare è di ordine , traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Per fare un'affermazione del genere essi devono essere prima diventati critici nei confronti dei responsabili dell'ordine sociale dai quali si la propria identità e di farsi inghiottire dalle logiche dominanti. Nessuno, comunque, suggerisce - e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in Cina, sia basata sull'ordine gerarchico intellettuale abitualmente adottato in Occidente ben presto si ampliò e la pubblicazione delprimo volume nel 1954 fu seguita da disciplina, non essendo un esperto di logica, il matematico o la matematica in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordinedel sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordinedel sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e stabilirne l'ordine più esatto. Questo termine è assente nelle prime edizioni dei Dialectices libri; ma esso già compare almeno sino da quella di Lione del 1537, consacrando, anche nell'ambito delle discussioni logiche cinquecentesche, un uso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della dimostrazione dell'esistenza delprimo motore, che ha opposto io l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto on Kant, German idealism, hermeneutics and logic, philosophical essays in honour of Thomas M ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] del De interpretatione e gli Analitici primi contengono quella che oggi è considerata logica, cioè una teoria dell'inferenza valida, intesa come parte della logica immenso per ricondurre a chiarezza e ordine l'intero campo dell'esperienza umana per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...