numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] minore del-l'unità, le cui cifre indicano, nell'ordine, decimi ; (e) se per ogni n. naturale x è data una relazione logica φ(x) e se φ(0) è vera e la verità di di n righe e n colonne in modo che nella prima riga compaiano i n. da 1 a n, nella ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] una sistemazione logica e razionale nell'ambito dimensionale e metrologico alle grandezze fotometriche, in ordine alle quali B. si occupò a più riprese: dopo un primo lavoro del 1909 (Sulla fotometriaeterocromatica) tornò sull'argomento nel 1919 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] scarna e rigorosamente logica dei testi matematici. Il volume è diviso in due libri, il primo dedicato all' Nollet) lodò l'autore come "un maestro del metodo" che aveva "ridotto ad ordine sistematico le esperienze e posizioni disperse nelle mie ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] ordine infinito introdotte da D. Hilbert nella teoria delle equazioni integrali). ◆ [ALG] [FAF] Nella logica 0, ove I è la m. unità, det indica il determinante e il primo membro è detto polinomio caratteristico della m.; se x₁ è un autovalore, esiste ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] 'espressione algebrica in cui l'indeterminata o le indeterminate compaiono al primo grado: in tal senso si parla di combinazione l., condizione per es., i connettivi della logica l. permettono di precisare l'ordine secondo cui vanno enunciate le ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ordine pubblico (art. 16). Il riferimento è all’ordine pubblico internazionale che impedisce le turbative del nostro ordinamento nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il la l. delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] di Kyoto. In una logica di diversificazione delle fonti energetiche 7 sono già stati ordinati. Il contributo nucleare alla copertura del fabbisogno elettrico a livello modifiche in tempi geologici.
Nei primi anni del 21° sec. sono stati disattivati ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] un fluido.
I primi studi sulla f. furono svolti verso la fine del 18° secolo e . In genere è dell'ordinedel millisecondo; risulta pertanto inferiore di un componente modulare che realizza la funzione logica NOR in cui l'elemento attivo è costituito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] e alquanto inconcludente. Nella prima parte del suo saggio del 1804, Rapport sur les e la riduzione e conferire un ordine e una struttura a un corpus che il metodo del bilancio di materia sia stato la logica conseguenza dell'interesse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] logici dubbi sull’intero programma di spiegazione del divenire fisico in termini d’interazione di radici prime, sostenendo che il divenire stesso è logicamente oltre nella ricerca di un ordine nella Natura; ricercando l’ordine e la coerenza là dove ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...