L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] come era stato in passato per la geometria, il primato sulla logica, con l'intento di andare oltre l'uso delle corde vibranti, nella forma di un'equazione alle derivate parziali del secondo ordine) e altro ancora. La tesi dello scienziato francese, ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] siamo pervenuti alla fine delprimo capitolo, e verso modelli mentali, a cui noi ricorriamo per ordinare i dati empirici e che ci aiutano a of the existence of a self-reproducing unit, in The logic of personal knowledge, London 1961, pp. 231-238.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] o vacuum. Indicheremo questi esperimenti come approssimati al primoordinedel rapporto (v/c). Come ipotesi puramente matematica, psicologia, ma di logica ed epistomologia; io sarei portato a rispondere che non c'è né logica, né epistemologia senza ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] differenzia la vita dalla morte. L'ordine richiesto per la vita deve essere compensato di accumulo dell'energia. A causa delprimo di essi, l'ossigeno, una occhi di alcuni scienziati in maniera molto logica, senza tener conto dei problemi e dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] particolare il paragone tra l'ordine delle parti del tempo e quelle dello spazio, del Seicento. Nella composizione di queste, Newton prese spunto da un manuale di logica scolastica, il Logicae artis compendium di Robert Sanderson, uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] primi nanocomputer la qualifica di innovazione di maggior rilievo del 2001. Nei prossimi anni, lavorando su ordini funzionali. Nel 2001, il gruppo di Lieber ha fabbricato porte logiche funzionali di tipo OR, AND e NOR e ha connesso porte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] il quale nel 1972 realizzò la logica e il disegno che permisero la creazione delprimo microprocessore a singolo chip.
Tali processi di assorbimento e di ricombinazione indiretta (con Δk dell'ordine di grandezza di 2π/a) sono tuttavia possibili, anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] che non come derivazioni logiche da basi sicure.
Il Creatore che troviamo ordine nella Natura, ma è il fatto di trovare un ordine nella Natura che del proprio principe de la moindre action. Si tratta di fatto dell'Additamentum II, delprimo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] in una vertiginosa zoomata, dall'albero (dimensioni dell'ordinedel metro) alle foglie (10 cm × 0, livello molecolare e per comprendere la logica che i chimici intendono seguire per è una semplice conseguenza delprimo, deve essere possibile annullare ...
Leggi Tutto
completezza
completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] gli stessi valori di f). ◆ [FAF] Teorema di c. semantica: nella logica, teorema, dimostrato da H. Gödel nel 1930, secondo il quale ogni teoria elementare, cioè delprimoordine, non contraddittoria ha un modello numerabile, cioè ha un modello il cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...