termine
tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] fattori, di una frazione il numeratore e il denominatore. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, in una teoria formalizzata delprimoordine o di ordine superiore, ogni costante individuale (se ve ne sono), ogni variabile individuale, ogni simbolo di ...
Leggi Tutto
godelizzazione
gödelizzazióne 〈g✄ödël-〉 [Dal cognome di K. Gödel] [ALG] [FAF] Tecnica in uso nella logica matematica, consistente nell'associare un numero intero (numero di Gödel) a ogni espressione [...] un sistema formale delprimoordine. Il criterio per eseguire questo collegamento è, per lo più, il seguente. Si scelgono una volta per tutte più numeri interi a, b, c, d, ..., da farsi corrispondere ordinatamente ai vari segni del sistema formale, T ...
Leggi Tutto
validita
validità [Der. di valido] [ALG] [FAF] Teorema di v., o di correttezza, dei calcoli predicativi delprimoordine: nella logica matematica, afferma che qualunque teorema di un calcolo predicativo [...] delprimoordine è una formula logicamente valida, cioè è vera sotto ogni possibile interpretazione. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , a partire dall’invenzione delprimo microcomputer, si è registrato parti si assemblino spontaneamente nel giusto ordine. Per costruire tali strutture potrebbe a costruire un buon numero di circuiti logici, compresa una cella di memoria che può ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ordinaria addizione. I m. di G sono i gruppi.
Caratterizzazione e completezza. - Un linguaggio delprim'ordine L′ si dice un'estensione del linguaggio L se tutti i simboli non logici di L appartengono anche a L′. Una teoria T′ si dice un'estensione o ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] applicato è tale che l'energia delprimo stato quantizzato della buca è allineata logica binaria on/off, sono in grado di fornire funzioni logiche ) per un tratto di dimensioni dell'ordinedel micrometro.
Quando si applica un potenziale negativo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ordine o relazione logica tra le note che formano un singolo capitolo. Se si considera quindi lo sviluppo dei biji del periodo fu compilato tra il 1054 e il 1072; trattandosi delprimo libro che forniva suggerimenti sulla ricerca e sulla compilazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della dimostrazione dell'esistenza delprimo motore, che ha opposto io l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto on Kant, German idealism, hermeneutics and logic, philosophical essays in honour of Thomas M ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] del De interpretatione e gli Analitici primi contengono quella che oggi è considerata logica, cioè una teoria dell'inferenza valida, intesa come parte della logica immenso per ricondurre a chiarezza e ordine l'intero campo dell'esperienza umana per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] sono rifratti e convogliati nel giusto ordine verso il nervo ottico cavo. Trasmessa in particolare tra gli artisti italiani delprimo Rinascimento. La fortuna di quest' durante la trattazione della scienza della logica e di altri argomenti. Anche nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...