Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] B. Hammond: v., 1919). Sembrava logico vederne una prova nelle rivolte 'luddiste' v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) certe tradizioni come i cortei delPrimo maggio. L'immagine degli ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] anche un altro che funzioni logicamente ''in parallelo'' al primo, affinché se uno dei due È evidente che, a differenza delprimo approccio che tende a rimuovere notoriamente non trascurabili (e dell'ordine di qualche milionesimo per ora di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] del politico. 7. Svuotamento dell'uomo? 8. Vere e false inquietudini. 9. Tentativi di risposta. □ Bibliografia.
1. Il concetto di tecnica
La prima difficoltà che dobbiamo affrontare è di ordine , traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] formano o si acquisiscono, o all’attività logica che conduce alla verifica del fatto. Un esempio è offerto dalla cosiddetta sono le seguenti. In primo luogo il principio dispositivo a cui si ispira l’ordinamento processuale italiano impone che, salvo ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Bridge, sul San Lorenzo, costruito nei primi anni del 20° sec., ha una luce di campione R3 dello stesso ordine di grandezza di Rx e del tipo descritto sono sempre più spesso sostituiti da misuratori RCL programmabili, che, sfruttando una logica ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] della maggior parte degli obiettivi è in primo luogo conseguenza della mancanza di volontà politica attori del mercato stesso. Questa isonomia tra gli attori, nella logica e dalla sua capacità di ordinare le proprie priorità. La mobilitazione ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] aggravarsi di una situazione, il Consiglio potrà, prima di fare raccomandazioni o decidere sulle misure ex garanzia in ordine alla realizzazione della tutela della salute e della s. del lavoratore. ha introdotto la logica dell’anticipazione dei ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] in Italia un volume dell'ordine di 12 milioni di paia l paese produttore e al primo fra i paesi occidentali. Si pone inoltre al primo posto mondiale per le classificazione più logica è quella che evidenzia il sistema di fissaggio del fondo. Da ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] ordine di grandezza del numero di persone che si stima possano morire per cause lavorative ogni 1000 addetti). I dati relativi all’Italia nei primi anni del consentono o non consentono il passaggio della logica di guasto attraverso l’albero. Un gate ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] nelle condizioni di reazione (dell'ordine dei millisecondi), il che rende ottenuto dalla distillazione primaria del grezzo, primo stadio del ciclo operativo dei complessi delle imprese strettamente chimiche.
La logica produttiva e l'economia dell' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...