Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] ma a bassa frequenza (dell’ordinedel megabyte per ora).
Invece, diffusione di fatto e dato che le prime due sono già uno standard a livello nazionale FPGA sono limitate dal numero di gates (porte logiche) che possiede e dalla frequenza di clock. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] del vetro man mano estratto dal crogiolo.
I forni a bacino (fig. 2) sono logicamente coloranti, specialmente ferro, non sono tollerate che nell'ordine della seconda cifra decimale.
IV. Bottiglie (v.). Limiti da sé che, primadel taglio, passa al ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] del prodotto intese a differenziarlo. Negli spazi di mercato, prima considerati va a incidere sulla proponibilità dello schema logico-classificatorio proposto da F. M. Scherer con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] Dutch Reforming Company del Michigan. Esso fu adottato per la prima volta in produzione I polimeri, lunghe catene lineari ordinate, potevano in questo modo analogo della chimica e risponde alla logica della competitività. Le informazioni preliminari ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] fondazione del Regio yacht club italiano, il primodel Paese dell’Ordine della Corona d’Italia per poi elevarlo al titolo di commendatore dello stesso ordine un industriale diversificato, in cui la logica industriale prevalse su quella finanziaria. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...