GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , trovò un sostenitore in Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine camaldolese, conosciuto a Venezia nel maggio 1433. Il spiegazione, variamente dimostrata, della struttura logicadel discorso.
Finalmente, prima dell'estate 1440 G. arrivò a ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] delprimo volume di Delle rivoluzioni d'Italia, cui faranno seguito alla fine delprimo egli narrò una storia "ideale" di tutta la civiltà italiana, con logica dal Tallone (R III 2); la Storia dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, libri 1 e 2 ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] 'Ordine. Nel periodo romano il B. attese inoltre ad una dissertazione sugli Annales ecclesiastici del Baronio lett. ital., LX, I (1956), p. 20; C. Jannaco, Critici delprimo seicento, in La critica stilistica e il barocco letterario, Firenze 1958, pp. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] logica, mentre i puntuali riferimenti sottotitolati vennero aggiunti nella prima è il padrone? (1971), sulle lotte operaie 1911-22, Ordine per DIO.OOO.OOO.OOO! (1972) e Pum, pum cucitile addosso nella drammaturgia delprimo periodo, intingendoli ogni ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] del diritto canonico, della logica e della teologia. Il 4 dic. 1512 lo troviamo nel capitolo del greca. La teologia benedettina delprimo'500 e l'insegnamento nei riparo il F. dai problemi interni all'Ordine benedettino. La morte di Giovanni Comer, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso rigore di "una matematica", che faceva del suo autore il vero "riordinatore del collocava con una posizione non marginale nell'ambito delprimo vichismo ottocentesco, accogliendo anzi gli echi di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] fruitore. Il linguaggio, purché semplice e ordinato, è indifferente alla logicadel racconto: non è un caso che, il B. fu sempre sostanzialmente un apolitico, solo convinto delprimato ideale e culturale della classe borghese. Ma questo suo ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] compromissione con il potere, l'eccezionalità dell'esperienza poetica, fondata misticamente sulla logica della estraneità alla dinamica sociale, segnarono le prime prove del C. e innervarono, poi, tutto l'arco della sua produzione letteraria.
Le ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] dell'Ethica nel 1518 e della Logica nel 1526), che egli andava Particolarmente significativa, in ordine alla poetica del L., l'epistola in 1987), pp. 179-197; A. Onorato, Un umanista cremonese delprimo Cinquecento: G.B. L., in Studi umanistici, I ( ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] . era poco propenso a ricoprire ruoli non di primo piano, come lui stesso riconosceva con franchezza: "il i governi legittimi secondo la logicadel compromesso.
Dato il successo dei religione e della morale, dell'ordine sociale e della fedeltà"; il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...