BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] ordine cronologico degli autori e distribuita in quattro sezioni; di cui le prime tre arricchiscono, completandole, le corrispondenti fasi delprimo in termini "di logica lucida e di esultanza lirica") nel "flusso della cultura e del gusto" da cui ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] un quadro ben ordinato, tripartendo la filosofia in teorica (suddivisa in teologia, matematica e fisica), etica e logica, in ciò antichi, inizia la prima parte del trattato (paragrafi 3-11), dedicata al metodo rigoroso e ordinato di insegnamento. Si ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] primi rudimenti, studiò presso le scolopie scuole pie di Firenze retorica con Carlo de' Conti, logica riconosce nemmeno il merito dell'ordinamento cronologico e per scuole dei , propendendo per le "ragioni" delprimo "come più incalzanti", irritò a ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] dove frequentò lo Studio rivolgendosi alla logica e alla filosofia: fu uditore 1431 fu eletto generale del suo Ordine: e proprio dal Traversari Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l'edizione delprimo libro del "De gestis Pauli secundi" di G. da ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] a molti tentativi cinque-secenteschi di ordinamentodel sapere. Erano previsti dieci libri: il primo, introduttivo, sul principio, la successione e la divisione della filosofia, poi logica, retorica, poetica, metafisica, fisica, matematica, etica ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] da un terzo rimaneggiatore.
I Mémoires costituiscono un testo di primoordine sul versante letterario e storico. Si tratta, infatti, ma anche con una logica e un rigore difficili da riscontrarsi in altri scrittori del Medioevo. Già nell'intitolazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] compaiono nel seguente ordine: De aedificatione urbis delprimo Trecento, in Id., Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, pp. 397-444; Id., Il palazzo del . 115-160 e passim; G. Rippe, La logica della proscrizione: la "Pars" degli Estensi a Padova ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] del trasferimento di D. presso la corte angioina fu accolta con gioia dal Petrarca, il quale contava sull'appoggio dell'amico per ottenere dal re di Napoli la tanto agognata laureazione poetica.
A Napoli D. trovò un ambiente culturale di prim'ordine ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] strumento decisivo per conoscere l'ordine intrinseco della natura; una ed estrarlo da ciascuna sostanza.
Nella logica cortigiana e celebrativa che non è nei primi anni Sessanta del Cinquecento. Come termine ad quem può valere il 1564, data del ritiro ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] italienne.Edi fronte alle dimostrazioni toscane dei primidel '62, sobillate dal Ricasoli, allo è certo un modello di compattezza logica o di organica dialettica. Né .
Questo continuo spostamento nell'ordine interno di ciascuna silloge poetica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...