CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] logica della proposizione e del periodo del territorio, Del modo di livellare le acque di Correggio e per irrigare le terre del Principato; egli emanò inoltre l'Ordine traduzioni italiane di Lutero nella prima metà del Cinquecento, in Rinascimento, s ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] a Pisa a compiere la sua formazione in logica e filosofia, e nello Studio pisano si addottorò che nella prima edizione del 1641 era semplicemente Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] Ordine dei gesuiti. Ma poiché si pensò che la sua vocazione non fosse autentica e dipendesse da inesperienza del ottenne la cattedra di logica e metafisica nel del Risorgimento nella misura del classicismo tradizionale. Ma è merito del B. in primo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] in Italia, insegnò logica, filosofia e diritto canonico nelle scuole dell'Ordine, a Todi, Roma canonista, come volgarizzatore di prim'ordine, ed ebbe parte nell mai in que, tempi"), del Lombardelli, del Parini, del Puoti, ecc. Linguaioli e puristi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del deserto e Il tramonto della luna, che volle includere nel libro maggiore - riedito postumo nel 1845 - ma in ordine inverso. Nella poderosa tessitura logico Galimberti, I-II, Milano 1987-88. I primi scritti sono stati pubblicati da M. Corti, " ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] assai simigliante alle corti generali del regno di Aragona". Nella logica politica del grande racconto i Vespri sono conoscere l'ordine preso e i mezzi adoperati nella sua restaurazione. […] Parve al primo giunger nell'isola del principe aragonese ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] degli Umidi, con ordinamenti e statuti approvati. All'inizio del 1540 il G. proposta di Ulisse e dimostrano con logica implacabile che, vista l'esperienza Dio che viene sempre chiamato, paganamente, Prima Cagione dell'Universo; nondimeno, quello che ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] diritto, prima a Ferrara e poi a Siena, dove passò a frequentare i corsi di logica e vita non appare avere alcun ordine, benché l'inizio paia conservare Simplicissimus e Zonagri (anagramma del Garzoni).
Le prime edizioni delle opere del G. sono state ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dell’Ordine a Milano. Professò il 15 marzo 1568 e fu inviato ad apprendere logica e matematica prime prove di predicatore nel 1570 a Sarzana e a Pisa. Ordinato sacerdote, Cosimo I lo invitò a tenere il ciclo quaresimale del 1571 in S. Maria del ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] ordine della "vittoria mutilata", nonché il culto del combattentismo consentivano al C. di precisare ancora meglio la qualità del fusione, come vuole la logica". Così avvenne (memoriale e a tutto il 1929. Il primo numero del giornale usciva il 10 marzo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...