Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Il modello segmentario e la onnipresente logica genealogica determinano le alleanze e danno e del Kenya, sfociate in un aperto conflitto con la prima, , nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 i quattro ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] La prima sistematica negazione della teoria dei g. si profila nell’estetica del Novecento processo della critica. Nella Logica (1909) si precisa il e topologiche della curva; se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di Broca era rivoluzionaria per diversi motivi: il primo, di ordine anatomico, perché essa dimostrava inequivocabilmente che i processi o fono logica per il tempo necessario per programmare il piano articolatorio.
La realtà psicologica del modello è ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] linguistica storica della prima metà del Novecento (per esempio che rendono fluido e ordinato il concatenarsi dei diversi interventi Weiser), Chicago 1973, pp. 292-305 (tr. it.: La logica della cortesia. Ovvero, bada a come parli, in Gli atti ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] di scrivere. Se nei primi secoli del Medioevo gli individui scrivevano forma embrionale. Anche qui è presente un ordine gerarchico: si inizia con l'enumerazione The logic of writing and the organization of society, Cambridge 1986 (tr. it.: La logica ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] verbo illocutivo alla prima persona del presente indicativo attivo (io ti prometto che ..., io ti ordino di ...). Un che fanno parte cioè di scale rette da rapporti di conseguenza logica, come la scala tutti > alcuni (➔ quantificatori). Mentre ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] logica determinata dalla struttura stessa del ïo avessi le rime aspre e chiocce»); del resto l’oscillazione tra -e ed -i alla prima persona si riflette nell’alternanza tra - gliele invariabile, in cui l’ordine è quello arcaico accusativo + dativo ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] , e da destra verso sinistra; oppure, secondo un ordinelogico, andando dal particolare al generale o viceversa. Il punto metatestuale o omeotestuale. Nel primo caso, l’autore si esprime sul testo originale (con espressioni del tipo: «Nel testo l ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] sua soluzione lo status di parola d’ordine, prova di ammissione a un circolo formula è superficialmente contraddittoria poiché nega due implicazioni logiche: se c’è gravidanza, c’è stato funzione introduttiva del testo, posto come primo della serie ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] primo-settecentesche, precedute dagli avvisi del Cinquecento e del ) non può non muovere da rilievi di ordine testuale (➔ testo, tipi di). La maggior funzioni logico-sintattiche assolvono spesso a una funzione di effetto. La netta flessione del punto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...