Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] v. VII, Il linguaggio e la logica, redatto da Christoph Harbsmeier e pubblicato nel 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei è una mitologia delprimo tipo, perché ostacola ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] le teorie della decisione e dei giochi e la logica dell'azione in senso ristretto (M. Nowakowska, G 'epoca della sua adozione risale, come ordine di grandezza, a 106 anni fa. è possibile superare alcune difficoltà delprimo induttivismo; si può ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] logicadel ragionamento, e così via. A volte all'inizio del dal greco da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò V, che ne inviò ; esso potrebbe risalire al VII secolo. Le prime pagine contengono tavole di moltiplicazione di numeri interi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un tempo sembrava nell'ordine naturale delle cose e delprimo anno di vita) nei paesi industrializzati durante l'ultimo quarto del XIX secolo e il principio del Taylor, F. K., Disease concept and the logic of classes, in ‟British journal of medical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] anni fa ca.), anche in periodi di tempo dell'ordine di uno o due anni soltanto. Esistono prove certe di Mordell-Lang. Il logico israeliano Ehud Hrushovski dimostra statunitense Deep Space 1. Si tratta delprimo programma spaziale della NASA per il XXI ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] logica presenta una lacuna, riguardano la costruzione cercata. A partire dalla testimonianza contenuta nei trattati dei matematici deldelprimo o di un genere diverso e che sarà situato in modo simile al primo parallela alle ordinate passante per E ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] ordine divino nei mutamenti del genere umano, dimostrato dalla nascita alla morte e alla sua riproduzione (prima edizione: 1741), costituisce la prima momento che, per carenza di adeguati strumenti logici e metodologici, non si riesce ad analizzare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di grammatica, retorica, logica, letteratura, teologia e primo, a Baghdad (828 ca.), guidato anche da al-Ḫwārazmī, risultati di prim'ordine (al-rūḥ al-ḥayawānī), che ha sede nel ventricolo sinistro del cuore, di natura calda e secca; il naturale (al- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] anche ricorso a 'sillogigrammi', aggregati logici il cui significato non è più 10 unità di un certo ordine formano un'unità di ordine superiore ‒ come nel nostro sistema Si tratta delprimo esempio di adattamento del cuneiforme alla scrittura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] Trattandosi di una serie di unità disposte in un certo ordine, il titolo di Elementi, se non ne rivela la e la 14 la 5. È chiara allora la struttura logicadel libro. Con le prime dieci proposizioni si approntano delle tecniche, una ‘cassetta degli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...