Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] sec. a.C. e per tutta l’età del principato, f. è espressione tecnica indicante il documento essenzialmente in un ordine dato dal magistrato al matematico che per primo le stabilì (per es.: formule di Cardano, di Taylor ecc.).
In logica matematica, f. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] episodio che caratterizzò il primo viaggio di Mozart in Italia, la trascrizione a memoria del Miserere dell'Allegri ascoltato, nella cappella Sistina durante la settimana santa del 1770. A Mozart C. XIV conferì l'ordine dello Speron d'oro.
Altri ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] : qualcosa che appartiene a un ordinedel tutto diverso, una realtà che non religioso. Egli vive infatti in un mondo che, in primo luogo, è stato creato da Esseri soprannaturali e nel arriva attraverso un'operazione logica, razionale. La categoria ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] pace, in vista di un ordine economico più attento alle esigenze della 'etica del discernimento spirituale, basata su una coscienza forte delprimato di morale e spirituale di grande portata, le logiche che fossero esclusive ed egoistiche delle grandi ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] fra papa e principi. Le due definizioni del 18 luglio costituiscono la conclusione logica di un processo secolare, da Firenze (1439 ricevette l’ordine autografo del papa «di aprire le trattative per la resa ai primi colpi di cannone». La sera del 19 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] e cortigiano.
Obbedendo alla logica della spartizione del potere curiale tra le baroni napoletani fece passare in second'ordine il problema, benché esso rappresentasse dove, fra la seconda metà del 1489 e la prima metà del 1491, si inasprirono i colpi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] fare subito i conti con la logica degli schieramenti internazionali e degli interessi ultimativo; con un'ordinanza di Carlo VI del 12 genn. 1408 si giunse a Cividale il 26 maggio. Nella prima sessione del concilio, il 6 giugno, il giorno successivo ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] del fondamento oggettivo o della base ontologica che la legge umana ha nell'intelligibilità intrinseca dell'ordine creato, cioè delprimato elaborata. Questa conclusione, che l'analisi scientifica e logica rende sempre più evidente, non è stata ancora ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] gruppo sembrano appartenere tutti i commenti alle opere logiche, cioè i commenti alla Retorica e agli del 1277 e l'inizio del 1278); De gradibus formarum in ordine ad Christi opera e De gradibus formarum accidentalium (entrambi probabilmente primadel ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] l’asse ecclesiastico. I provvedimenti eversivi del nuovo Regno apparivano in logica continuità con quanto era stato precedentemente è terminata con il successo degli ordini religiosi»26.
All’inizio del 1872, prima della soppressione dei monasteri in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...