Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] un altro censimento in Giudea); la strage degli innocenti, ordinata poco dopo la nascita di Gesù dal re dei Giudei logica aritmetica i calendari greci erano migliori di quello numano prima e giuliano poi per quanto concerne sia l'accuratezza del ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] v. Makarius, 1974). Mentre il primo corrisponde allo stato sociale normale, il secondo siano valori logici, assiologici, morali, estetici, ecc. La serie di valore del sacro stesso al singolo di ristabilire 'l'ordinedel mondo', assegnando alle cose in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] loro studio; il punto di partenza era la già nota logica vetus, assieme alla quale erano letti altri testi di grammatica. ordine alle tesi esistenti, anche in considerazione del commento di Avicenna. Discuteva dunque diverse posizioni; nelle prime ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] per necessità dell'Ordine. Il B., che era imparentato con il primo presidente del concilio, Giovanni Maria Del Monte, ed era sententiis", come pure in quale periodo dovesse leggere un libro dalla logica di Aristotele o di Scoto. Nel cap. 20 si fissa ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dando così ordine e significato all'Universo. I primi filosofi greci, nel 6° secolo a.C., fecero del problema dell' che per l'ampiezza formidabile degli interessi: scrisse infatti di logica, fisica, metafisica, etica, politica, biologia, psicologia, ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] (v., 1971 e 1980), ubbidisce a una logica circolare: chi formula le proposizioni religiose di tipo ortodosso prima comunità di fedeli costituisce il prototipo dell'ordine sociale che dalla religione di Nānak viene affermandosi nella regione del ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] realtà locali o nazionali, in conseguenza in primo luogo del fatto che essa, a causa dei mettere in luce le diverse logiche all'opera nella costruzione della in cui è centrale l'idea di un ordine pubblico che non può essere minato da costruzioni ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] funzionalistico, che la religione forma l’ordine sociale, non costituendone semplicemente una copia, del pensiero postmoderno. Alla sua sorgente si alimentano filoni a prima vista disparati e inconciliabili, come la critica alle forme della logica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] della logica da casistica dell'inferenza e delle categorie metafisiche del discorso, com'era fino al primo Settecento, A. Zorzi, nel quale la metafisica conservava il ruolo di ordinatrice delle forme e livelli dei sapere. Questo non implica che ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] -1921: «L’ordinedel profano non può essere costruito sul pensiero del regno di Dio, di Costantino il Grande (edito per la prima volta nel 1853) che negava a Eusebio logica necessità, legittimazione ultima del sistema politico sorto dalla decisione del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...