Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Chiesa presbiteriana negli USA. La logica ‘politica’ di questa affiliazione lingua italiana inserite nell’ordinamento valdese. Proprio a Zurigo G. Gamberini, I protestanti nella massoneria italiana delprimo Novecento, BSSV, 132, dicembre 1972.
23 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che diviene legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. Ed è logico che ciò avvenga, dato che la Chiesa è sorta e si curialista a cavaliere del Trecento il papa «occupa un luogo strutturale che non è soltanto il primo in ordine d’importanza, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] centrali della Chiesa, dei grandi ordini religiosi e dei collegi internazionali, quelli della guerra mondiale e delprimo dopoguerra, le due differenti e debba, d’altra parte, muoversi in una logica di mobilitazione. La grande missione di Roma «per ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] regnanti esistenti13.
Prevalse tuttavia la logica intransigente, più conforme alla volontà anticlericale liberale, le misure discriminanti degli ordini religiosi, l’arresto e la condanna dal pensiero del Mallinckrodt e delprimo Windthorst59.
Ben ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] prima; dovere della Chiesa di intervenire nell’ordine temporale quando era in gioco la meta soprannaturale; dovere del schema che, accordando la precedenza logica agli enunciati e alle giustificazioni di ordine razionale rispetto a quelli tratti dal ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] . Le favole nascono con la decadenza delprimo paganismo: sono idee carnali, ugualmente grossolane la coscienza mitica determina un ordine di conoscenza autonomo, rappresenta , superando se stesso, accede a una logica delle forme in base alla quale l' ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] riuscire a sottrarsi alla logica della contrapposizione a obblighi e le pratiche religiose. Facendosi inebriare prima dal valzer, poi dal tango, più 1993.
26 A. Baliati, La missione sociale del Terz’ordine di San Francesco, «La Civiltà cattolica», 19 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] logiche di Aristotele che andranno a costituire il corpus della Logica costituita dalle due serie geometriche delprimo numero pari e delprimo numero dispari fino ai rispettivi contra naturam ‒ cioè contro l'ordine che Egli stesso ha stabilito. Come ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica non costruiscono chiese o cappelle, non ordinano ministri o pastori, non stampano più volte citata delprimo ministro turco Recep ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] loro motivazioni e funzioni siano da trovarsi esclusivamente nella logicadel funzionamento sociale. Non è per caso che buona valida". Benché queste regole siano in primo luogo costitutive dell'ordine caratteristico del rito e come tali non siano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...