Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] una relazione tra due elementi appartenenti a ordini di realtà differenti, ossia il 'significante' una purificazione logicadel sistema linguistico, " che in genere viene considerata come la prima condizione strutturale di un sistema: ancora negli ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del sistema di fabbrica produce uniformità, regolarità, ordine, oltre all'imposizione di un criterio universale di economicità.
Queste espressioni sono contenute nella quarta sezione delprimo libro del rintracciare una logica interna all' ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] delprimo tribunale per minorenni, la juvenile court di Chicago, un’innovazione che venne recepita nei primi decenni del secolo seguente dai principali ordinamenti giuridici europei.
In Italia il primo ispirati a una logica responsabilizzante ed ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] logicadel tifo estremo, il controllo delle 'proprie' gradinate e la 'conquista' del territorio dei tifosi avversari è una prassi evidente agli occhi di un osservatore attento.
Lungi dal ridursi a una falla nell'ordine ), le prime ricerche sul ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] rientra nella logicadel pensiero sciamanico e riflette l'etimologia del termine: tradotta in inglese nel 1964, è stata la prima e rimane l'unica a presentare un inventario e succhiandone il sangue. È nell'ordine delle cose che gli uomini si ammalino ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] disposizione dello Stato una parte del potere d’acquisto prima goduto dai cittadini e permette di m. ricondotta alla logica delle scelte e il loro ottone. Il provvedimento, mirante a ridare ordine e regolarità alla produzione monetale, stabilizzò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Il modello segmentario e la onnipresente logica genealogica determinano le alleanze e danno e del Kenya, sfociate in un aperto conflitto con la prima, , nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 i quattro ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] La prima sistematica negazione della teoria dei g. si profila nell’estetica del Novecento processo della critica. Nella Logica (1909) si precisa il e topologiche della curva; se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] il primo vero trattato di metodologia empirica delle scienze sociali e orienta anche l'indagine successiva sulle tipologie sociali del suicidio (Le suicide, 1897; trad. it. 1969). L'interesse per la religione, come nucleo stesso dell'ordine sociale ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] temi la letteratura distingue alcune radici fondamentali del c. sociale. La prima è quella di cui parla R. da ragioni di ordine strettamente economico, i in svantaggi per l'altro - secondo la logica detta del gioco 'a somma zero' - i conflitti tendono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...