Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] aveva suscitato tanto interesse tra i primi positivisti, ha perduto del tutto o quasi la sua attualità. Tali procedure sono quelle definite nella Logica di John Stuart Mill. Così ne è l'eternizzazione di un ordine ormai obsoleto. Si stabilisce allora ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] 6) teledidattica.
L’ordine scelto in questo elenco della tecnologia. Nel caso della scuola, una logica di questo genere è, da ogni punto di il fenomeno della progressiva perdita, nella prima fase di sviluppo del neonato, di un numero notevole di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] realtà locali o nazionali, in conseguenza in primo luogo del fatto che essa, a causa dei mettere in luce le diverse logiche all'opera nella costruzione della in cui è centrale l'idea di un ordine pubblico che non può essere minato da costruzioni ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] rapporto alla loro discendenza, e sebbene ciò implichi logicamente una certa differenza d'età tra generazioni, questa popolazioni del Kenya occidentale una classe riceve il primo nome disponibile di una lista di nomi di classi con un ordine fisso; ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] artificioso il compito di dare un ordine di priorità a una lista di del rispetto sacrale per la persona, la sua dignità e integrità, e delprimato dell'uomo di dare una 'vernice logica' e obiettiva a ciò che logico e obiettivo non è. In questo caso ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] ordine generale che i piccoli gruppi si trovano ad affrontare. Il primo è il cosiddetto problema dell'orientamento: i membri del della sociologia - ad esempio ai concetti di 'azione logica' di Vilfredo Pareto, di 'razionalità rispetto allo scopo' ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] essi perseguono sono in sott'ordine rispetto all'ideologia: se H̠arṙjan ('figli di Dio'), nella prima metà del Novecento, e, negli anni cinquanta, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] conservatore, che aspira a ripristinare l'ordine sociale e morale infranto dalla Rivoluzione francese ne è vagliata la consistenza logica e il fondamento empirico. Tuttavia I movimenti nazionalistici del XIX e della prima metà del XX secolo possono ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] del mondo e nella vita quotidiana non ci si doveva aspettare un simile processo. Questa concezione di ordine come eventi. Si tratta in primo luogo di capire, in generale, recepito né la grande logica di Hegel né la logica operativa di Spencer-Brown ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] un potere, e dunque è in essa operante una logica di dominio che eleva delle barriere, esclude alcuni mentre messia, il quale combatte sicuramente un ordine nuovo considerato come una fonte di tra l'inizio del secolo, la prima guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...