L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] rigeneratrice dell’umanità prostrata», logica voleva che ella non « del periodo qui considerato, la vicenda della prima laureata in legge (1881), Lidia Poët, che – possedendo tutti i requisiti di legge e avendo fatto richiesta di iscrizione all’ordine ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , le quali al contrario si ordinano secondo gerarchie dinamiche, al cui di partito, anzi più del secondo che delprimo, e rivive, in forme tr. it.: Per una sociologia del romanzo, Milano 1981).
Goody, J., The logic of writing and the organization ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] riconferma delprimatodel rapporto di società abbia come logica conseguenza di creare dei ordine politico tradizionale, ma sono più fondamentali (crescita demografica, aumento della radioattività, inquinamento, incertezza per le materie prime ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] logichedel passato, nonché la loro sacralità, si verificherebbe una creazione costante, che finisce, in definitiva, per legittimare un ordine lavoro, tradotto in francese, a differenza delprimo, prospettava la possibilità di leggere la storia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] formazione nell'aprile 1999 delprimo territorio autonomo indigeno, il Nunavut (situato nel Nord del Canada con una etnico e razziale, ma anche quello nazionale, cioè l'ordine esistente degli Stati-nazione (per poi spesso riconoscerlo una volta ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] calcolo matematico e la logica deduttiva non sono strumenti al tardo lavoro di Hayek sugli ordini spontanei come critica della teoria dell' delprimo approccio è quello di considerare la tendenza all'oligopolio una tendenza ineluttabile del ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] qualcuno ordina un bene a un produttore, è necessario che i due si sentano reciprocamente obbligati, il primo ad le imprese e financo i tratti culturali che entrano nella logicadel mercato si trovano a dover competere duramente gli uni con ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ., 1938), Aron mise a punto già primadel 1940 i lineamenti di una critica al ordinamenti e di due logiche statali concorrenti. Accanto a uno 'Stato normativo', che funziona secondo una normale attività legislativa, convive una logica statale del ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] della scuola è che l'ordine sociale nei luoghi di lavoro un sistema chiuso, secondo la logica della massima razionalità in condizioni di delprimo tipo sopravvivono soprattutto grazie alla capacità di adeguarsi alle pressioni esterne, quelle del ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] Boudon, R., La logique du social, Paris 1979 (tr. it.: La logicadel sociale, Milano 1980).
Foucault, M., Surveiller et punir: naissance de la due tipi di integrazione sociale: la prima prodotta da un ordine simbolico condiviso (il tipo primitivo), la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...