Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] logica, e mezzo secolo più tardi metterà a rumore il campo letterario francese, con la querelle des anciens et des modernes: polemica che si propagherà in I. e altrove, costituendo una delle premesse storiche del Romanticismo. Il tono delprimo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è la presenza non di una struttura logica ma della capacità di percepire ed esprimere e i valori etici imposti dall’ordine sociale, conflitto che spesso li conduce al posto della purezza e della dignità delprimo, utilizza al massimo l’energia che si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] politica interna, nacque la nuova figura delprimo ministro e iniziò a crescere l’ in senso antitriplicista e tornarono all’ordinedel giorno le riforme: nel 1910
Lo stile e la logica compositiva di C. Wren trovano, all’inizio del 18° sec., degni ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] primo centesimale (100ª parte del grado) e il secondo centesimale (100ª parte delprimo). adeguati (di natura contenutistica, logica o psicopedagogica), in un un dato corpo K); c) matrice u. di ordine n è la matrice che ha nulli tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] prime fra tutte la revisione delle politiche immigratorie e sanitarie, ma l’intraprendenza del neoeletto presidente ha trovato ostacoli quali il veto della magistratura a due ordini economia agricola, pianificati secondo logiche di tipo collettivo; ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 1969. Muovendosi all’interno della logica dei due blocchi, la politica ordine di A. Ždanov in forma di critica alla rivista Zvezda («La stella») chiude la stagione delle illusioni. I primi anni della guerra fredda sono tra i più rigidi all’interno del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] d'immagine delprimo tipo, detti anche ''della prima generazione'', sono vantaggio di moltiplicare di almeno 6 ordini di grandezza il livello di luce aeromobile, un carro armato la cosa più logica è ridurre o, se possibile, sopprimere la ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] quindi, da motivi di ordine tattico-politico. L'opera all'estero: G. della Volpe. La sua Logica come scienza positiva, che è del 1950, è il libro più severo e La tendenza è più evidente in Polonia, dove, prima L. Kolakowski e poi, in parte, anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di Brokdorf e la costituzione delprimo partito ecologico, promosso dal si ritrova, all'interno di precise logiche geometriche, la tesa dialettica fra massiccio 'avanguardia storica − con le questioni di ordine estetico lasciate aperte − e la nuova ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...