Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] un’esposizione crono-logica dell’oggetto di Ordine benedettino (preferito alla congregazione dei Barnabiti, troppo compromessa col modernismo) e del resto, in una lettera del preparazione del decreto, cit., p. 802.
53 Che quella delprimato della ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] esso fu il movimento che conferì una "logica", cui si affiancò la "storicità" marxiana, Giuseppe (in realtà Piero Gobetti), comparve su "L'Ordine Nuovo" un articolo sul tema in questione. Avrebbe delprimo Ottocento e da quella 'conservatrice' del ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al latino con la lettura delprimo libro dell solo "ragionamenti" dettati dalla necessità, solo ordini come dall'alto di un'"alterezza" logica uniformante di un accentramento appiattente. Contro il parere del ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] un elevato grado di rischio e di insicurezza, su una logica produttiva che si mette in moto per far fronte a tali prevalere di un alto che ordina il basso, di un prima che spiega il poi.
Ma le ragioni del persistente interesse tra gli storici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] lo ha vissuto in prima persona, ha in realtà provocato soltanto un singulto nell'ordine sociale e nelle configurazioni economiche leggi naturali nel senso occidentale, ma piuttosto una logicadel cambiamento, la cui espressione in ogni caso specifico ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] conseguenza logica della ordinedel principe il capitano colpevole fu decapitato.
D'altra parte, il principe di Parma sapeva come sollevare il morale dei soldati e ne diede notevoli esempi in molte circostanze: specialmente dopo lo scacco delprimo ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] proprio per l'intrinseca logicadel suo discorso non richiede disposizioni date da C., essere esclusi dagli ordini sacri, né a chi fosse già presbitero e legare alle origini dell'idea delprimato petrino successivamente messo in campo dai papi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , forme di violenza utilizzate, logiche d'azione e finalità del gruppo.
Soprattutto sulla base delle prim'ordine, infiammati dalla vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente alimentato dalle conseguenze della Guerra del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] morale, che i letterati si sforzavano di combinare e di ordinare gerarchicamente. Hu Yuan insegnò più di vent'anni nella regione del lago Taihu, dove si legò al prefetto Fan Zhongyan (989-1052), prima di divenire, piuttosto tardi, nel 1052, uno dei ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] modo indiscriminato. Dal 1982, anno delprimo attentato suicida compiuto da un militante 2004). Le mizwot sono norme d’ordine pratico, la cui piena realizzazione presuppone d’intensità e di esposizione alla logica propria dei media, molte religioni, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...