ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] suoi esponenti, benché forse ispirati più alla logicadel servizio reso alla "ragion familiare" che Ordini, come si conveniva ai rampolli delle migliori famiglie, dal 3 apr. al 30 giugno 1717, e ancora per il primo semestre dell'anno successivo. Del ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] civile. A cedere per primo fu Ferdinando II di ondata reazionaria che ripristinò l’ordine assolutistico dal lombardo-veneto al del monarca fu appannata da una prassi costituzionale improntata alla logicadel parlamentarismo, che spostò l’esercizio del ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] disposizione dello Stato una parte del potere d’acquisto prima goduto dai cittadini e permette di m. ricondotta alla logica delle scelte e il loro ottone. Il provvedimento, mirante a ridare ordine e regolarità alla produzione monetale, stabilizzò ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] indetto dalla Camera del Lavoro, degenerarono però in scontri violenti con le forze dell'ordine, causando numerosissimi feriti posto a capo del Consorzio autonomo del porto (CAP), che per la prima volta introdusse la logica della privatizzazione in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Il modello segmentario e la onnipresente logica genealogica determinano le alleanze e danno e del Kenya, sfociate in un aperto conflitto con la prima, , nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 i quattro ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] ordinamento costituente la Repubblica (art. 114, co. 1 Cost.), secondo una logica (o proconsolari) e province imperiali: le prime governate da proconsoli in carica normalmente per un del luogo. Con il sopravvento del feudalesimo ogni ordinamentodel ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] di quelle di Clodio Albino, col quale in un primo momento S. S. era venuto a patti. E come Severi non è che la continuazione logica dell'Impero antonino, come quello in servizio, e quindi nel rafforzamento del rapporto sociale ed economico tra essi ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] l'universalità, per l'ordine e l'armonia delle parti. Nell'Assunto primo della scienza del diritto naturale (1820) R economia dell'umano sapere (1828); Vedute fondamentali sull'arte logica (1832); Dell'indole e dei fattori dell'incivilimento (1832 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] è salita al 350%.
Nei primi nove mesi del 1984 il governo ha cercato di di un elettorato che identificava in motivi di ordine etico-politico le cause della ricorrente instabilità. A : uno dettato dalla stessa logica della crisi economica (che esigeva ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] logica d'ostilità nei confronti della Russia che non era venuta del tutto potessero essere le principali minacce all'ordine e alla stabilità internazionale. La ragioni che avevano portato in prima battuta allo scontro del 2002-03 e che riflettono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...