Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] teso a evitare.
Il secondo ordine di conseguenze del Trattato di Maastricht è rappresentato logica dell'integrazione, che riposa sui processi decisionali e sui meccanismi di controllo propri del 'metodo comunitario', risponde per ora solo il primo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] logica di azione dei gruppi. È stato proposto (soprattutto per le definizioni giuridiche deldel 20° sec. e poi, con nuova virulenza, negli anni Novanta. Gruppi radicali di destra - come, per es., Ordine i cittadini di Stati del 'primo mondo', con l' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia delle celebrazioni per il bicentenario delprimo sbarco di coloni e alle sue costruzioni una logica interna percepibile entro la ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] ordini che tendono a riportare il m. nelle condizioni desiderate, e che sono, come si è detto, tali da ottimizzare la parte di traiettoria da percorrere. In alcune fasi del volo delprimo di funzionamento nominale, la logica di tale circuito riceve ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] ordine interno.
Il 5 ottobre, un poliziotto, Sulayman H̱āṭir, di guardia alla frontiera del gli avvenimenti si avvicendano senza logica nel tentativo di rappresentare il delprimo film sonoro, Awlād al-zawat ("I figli dei nobili", 1932).
L'avvento del ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] iniziato a evidenziare un deficit sull'ordine dei 40-50 miliardi di dollari. fino al 1989 estranei a ogni logica di mercato. Sul piano economico, la delprimo gruppo di paesi nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] la causa prima degli squilibri interni, territoriali e settoriali, e delle difficoltà di ordine assistenziale, sociale è una conseguenza logicadel momento appena descritto e delle contingenti condizioni socio-economiche del paese. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] stati messi ai margini. Dopo le gravi oscillazioni delprimo periodo di B. El´cin, la nozione ristabilire il prestigio dello Stato e di mettere ordine nella società. Un programma al quale doveva La logica della soluzione militare e la spirale del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] stati messi ai margini. Dopo le gravi oscillazioni delprimo periodo di B. El´cin, la nozione ristabilire il prestigio dello Stato e di mettere ordine nella società. Un programma al quale doveva La logica della soluzione militare e la spirale del ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] una politica di licenze. La logica di quest'ultima misura era l ordine cronologico, si prevedevano riforme di politica industriale, riforme nella politica del alla presidenza S. Kesri, un avversario delprimo ministro, e dopo che l'ingresso nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...