SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] mercati).
La vicenda della Scuola medica salernitana (v.) nella prima metà del XIII sec. è indicativa degli sforzi compiuti da Federico e dai tre anni di logica e cinque di medicina e chirurgia, e dando inoltre disposizioni in ordine ai libri di ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] primo cambiamento nella percezione deldel sistema internazionale bensì anche, e in grande misura, dalla ‘logicadel territorio nazionale, per esempio in mansioni di mantenimento dell’ordine pubblico (a cominciare dall’operazione Vespri Siciliani del ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] prima fonte dell’essere e del bene, riuscì a offrire un quadro completo delle rationes in virtù delle quali l’universo si presenta come un tutto ordinato scuola di Chartres, delle nascenti scuole logiche parigine. La scuola cattedrale, che prepara ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] ordine, a partire dall’elemento unità, già scritto. Nel punto (o ‘casella’) d’incontro della riga che ha per elemento iniziale gh e della colonna che ha per primo elemento gk si scrive il prodotto gh gk.
Nella logica formula F del calcolo delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] logiche di tale processo seguendo le riflessioni sui fenomeni del razzismo e dell'antirazzismo del filosofo e politologo francese P.-A. Taguieff. La prima umanità. I soggetti da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche della ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] vi scorsero un ritorno a quelle logiche che all'inizio degli anni Novanta avevano indotto a preconizzare l'avvento di un nuovo ordine mondiale, fondato sul primatodel diritto internazionale e del multilateralismo.
Questa lettura si rivelò ben ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] si riassume il primo periodo della guerra franco (agli ordini rispettivamente del generale K. F. v. Steinmetz e del principe Federico Carlo di Prussia) celermente avanzavano a occidente della Mosa, suggestionate da un'ipotesi logica ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] assai simigliante alle corti generali del regno di Aragona". Nella logica politica del grande racconto i Vespri sono conoscere l'ordine preso e i mezzi adoperati nella sua restaurazione. […] Parve al primo giunger nell'isola del principe aragonese ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] logica economica dell'Oceano Indiano e degli empori commerciali del Mediterraneo. La circolazione di merci su scala mondiale nel corso del Seicento e del sua parte più povera (primo esempio concreto di quel 'nuovo ordine economico internazionale' di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] riferirsi alle «cause», come fondamento logicodel discorso, dal momento che causa […] primo è la difesa del principio caro ai fiorentini per lo meno da quando essi cominciarono, sulla fine del 14° sec., a emanciparsi dagli ordinamenti corporativi del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...