CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] non scritte', proprie della tradizione religiosa, e le nuove logiche della politica; più tardi, le Baccanti di Euripide tematizzeranno intere 'famiglie' di ordinamenti costituiti secondo il medesimo diritto. Nella prima metà del secolo, tuttavia, tali ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Italia e Germania "come uno stato tranquillo e bene ordinato" (ibid., II, pp. 6 ss.; III, al pontefice. Nel suo precedente scritto Delprimato morale e civile degli italiani ( solo da un punto di vista logico-razionale, senza il quale non sarebbero ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] I era ancora soltanto Caesar, ovvero primadel 1° maggio 305 d.C.4 Questa nella scelta della preposizione e nell’ordine delle parole. Tale la situazione nel sono volute rifiutare, da parte di alcuni, tali logiche conclusioni, cfr. ad es. A. Lippold, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] unitario fu il risvolto sindacale di una delle prime espressioni di una strategia dell'unitarismo propria del partito. Più tardi la strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Mommsen, egli è uno dei primi storici dell’ordinamento a tenere conto anche della diffusione del cristianesimo. Come il suo maestro il principio – cooptativo – tetrarchico sulla base di una logica dinastica. Il motivo per cui Costantino non volle, di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] e l’8 maggio si riunì la prima sessione del Parlamento: ciò che lo differenziò da quasi l’intera penisola al nuovo ordine, ma apriva anche una questione internazionale per la numerazione dinastica quella logica che il suo genitore aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] all'anno; il che non può essere dimostrato. È cattiva logica scambiare la conseguenza con la funzione. E anche se, in Brest-Litovsk; nel marzo del 1918 ordinò l'ultima grande offensiva in occidente, senza aver fatto prima neppure il tentativo di un ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di capolavori letterari di prim’ordine. E infatti, almeno in prima battuta, per i promotori del movimento risorgimentale (da su riti e su sistemi di valore che hanno una logica propria, distinta da quella della santità cristiana.
Identità sessuali e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] è quello di Origene, nella prima metà del III secolo). I viaggi di : uno amministrativo, legato a peculiari logiche burocratiche e fiscali, e uno culturale di mirabilia storico-letterari di luoghi celebri, ordinati per fiumi, fonti, laghi, boschi, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] la scoperta del nervo ricorrente laringeo, erano di prim'ordine, ma non rispondevano ai suoi stessi rigorosissimi criteri secondo cui una dimostrazione poteva essere considerata valida solamente se era ricomposta in un enunciato logico formale, e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...