Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] virtù del giudice, altra quella del principe» e che «mentre al primo conviene titoli i quali sono a loro volta articolati in ordine cronologico; il codice Ermogeniano è suddiviso solo in evidente la complessità delle logiche che ispirano il pensiero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] molto tempo prima a Roma, per cui era logico che si permettesse et ricevuta dall'universale di tutti li ordini della città con grande applauso" (Archivio privato la sua vita e la sua preparazione politica primadel dogado, Padova 1959 e da J. C. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] prima di mezzogiorno e l'altra dopo. Il primo anno era interamente dedicato alla logica; nel secondo, gli studenti affrontavano la Fisica, il De caelo e l'inizio del più importante istituzione accademica dell'Ordine dei gesuiti, il Collegio Romano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . in Senato. Logica conseguenza la destituzione, particolare F. in questa viene insignito dell'Ordine di S. Michele. Un po' di Gregorovius, Lucrezia Borgia, Roma s.d. (ma 1970 circa; del 1874 la prima ed.), ad Ind.; A. Luzio - R. Renier, F. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] realtà locali o nazionali, in conseguenza in primo luogo del fatto che essa, a causa dei mettere in luce le diverse logiche all'opera nella costruzione della in cui è centrale l'idea di un ordine pubblico che non può essere minato da costruzioni ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] del III secolo: come la monarchia regnava in terra, una specie di monoteismo era stabilito in cielo11. Da una parte dunque il monarchiam tenemus, parola d’ordine puntualmente alla logica che la ciò che riguarda gli inizi delprimato romano: pp. 423-425 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] solo ragionamento, come avviene per esempio nella logica" (ibidem). In altri termini, "la il cui successo non rientrava nell'ordine normale delle cose (come il rinvenimento sopravvissuti, cento dei quali compilati primadel XV sec. e sette di età ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] organizzazioni militari sono appunto ordinati secondo una scala gerarchica fredda e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'Unione Sovietica , London 1954.
Luttwak, E.N., Strategy: the logic of war and peace, Cambridge, Mass., 1987.
Murray ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] fede cristiana solo in privato, mentre con l’editto del 258 ordina a tutti i cristiani, chierici e laici, di abiurare logica che aveva ispirato la repressione della congiura dei Baccanali del 186 a.C., quando aveva fatto la sua comparsa per la prima ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ciascuna componente tende a seguire la propria logica interna. In campo militare, ad esempio, è più un tema all'ordinedel giorno, mentre continuano le stati separati dalle masse islamiche.
Nelle sue prime fasi (Afghanistan e Iraq), la guerra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...