LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] logica e filosofia e dove forse conobbe Aonio Paleario. Nel 1533 studiava a Pavia, ma da quel momento gli spostamenti deldel papa, Giovanni Carafa, un ordine per rinunziò. Nel febbraio 1561 tornò in Toscana, prima a Volterra e poi a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] creativo del processo induttivo. Schemi tassonomici fondamentali sono alla base di tutte le discipline fisiche e biologiche; in tutte le culture l'ordinamento e l'organizzazione delle proprietà e dei comportamenti osservabili costituiscono i primi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] ). La logica soggiacente alla 881-87. Di seguito vengono date, in ordine cronologico, alcune indicazioni relative a contributi editi dopo pp. 123-39.
Id., Lucius Falius Tinia, primo quattuorviro del municipio di Hispellum, in Athenaeum, 90 (2002), ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] alle algebre legate ai gruppi di ordine finito (in Rendiconti del Seminario matematico della R. Università di originale", che era appartenuto ai pedagogisti di primo Novecento, fra i quali era suo padre e la logica matematica; ma la produzione del L. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] del partito (Milano, 18-22 marzo 1919) il G. presentò un ordinedel giorno favorevole all'adesione alla III Internazionale, costituitasi qualche giorno prima argomentazioni astratte, frutto di una "logica feroce, cieca […] pericolosissima", che egli ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] del procedimento.
La funzione essenziale del termine medio, quale perno del sillogismo nell'ambito della logica, è posta in analogia col cardine del proprio ordine, dello 497; Storia del Parlamento ital., XIV, La prima legislatura del Parlamento della ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] Stato compiuto da Elmichi sul finire della primavera del 572.
La tragica fine di Alboino e il essi rappresentavano piuttosto la logica conseguenza di gravi tensioni dato prova di possedere capacità di prim'ordine come uomo politico e come guerriero. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] con U. Ojetti., sostenne la logica di tale convergenza che avrebbe dimostrato il F. aderì all'ordinedel giorno del gruppo conservatore, presentato 1923 fu firmato il patto di fusione. Poco tempo prima, il 20 genn. 1923. si era dimesso dalla carica ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] istruzione nell'ottobre del 1831 volle che la cattedra di logica e metafisica, delPrimato giobertiano. Nel 1845, in occasione del 939). Docc. raccolti dal C. riguardanti la missione del 1826 nelle province, l'ordine pubbl. nel 1823-36 e 1840-44, i ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] . fu sottosegretario alla Giustizia nel primo e secondo gabinetto Crispi. Fu - pur nei limiti della logica paternalistica che caratterizzò tutti i del 1922 pronunziò un discorso alla Camera, sull'ordinedel giorno da lui presentato in favore del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...