GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] il trasferimento del G. al liceo Sarpi di quella città. Nel 1890 il G. lasciò prima la fossero "le motivazioni di ordine geografico e storico-culturale 1905; La questione meridionale e la sua logica soluzione, Bergamo 1906; Per la geografia nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 1912, era divenuta un simbolo. In questa logica si diluirono nel tempo gli interventi di risanamento croce (1910) e di molti altri ordini, il G. fu nominato senatore nel servizi pubblici a Venezia nel primo decennio del sec. ventesimo, in La ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] la possibilità di un rinnovo del contratto. Lì gli giunsero le prime notizie sui fermenti in del principio costituzionale quale strumento per mantenere l'ordine Bollati: "Il ragionamento ormai procede per logica interna: la realizzazione di un tale ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] In tale veste ricevette da quest'ultimo l'ordine di trasformare in moneta padovana l'oro e arme d'azaio perfino i piedi", ricevette per primo dalle mani del Novello uno dei suoi stendardi con i mondi Treviso, la logica politica della dinastia ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] del cassero aveva l'ordine di non consegnare la fortificazione a nessuno dei due fratelli se non con il consenso esplicito dell'altro. Questo particolare ci illumina su due fatti: primo sotto forma arbitrale. Conseguenza logica di questi patti risultò ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] nel 1770 per interessamento del D. e chiamato dall'arcivescovo di Monreale F. Testa ad insegnare logica e metafisica nel seminario 1811, finalmente, diede alle stampe il primo volume (Storia civile del Regno di Sicilia scritta per ordine di S.R.M. (D. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] in polemica con la logica assentista delle grandi famiglie primo punto, il D., pur ritenendo necessari migliori rapporti con l'Inghilterra, critica le proposte di ordine economico avanzate da Ugo Fieschi (precedente inviato a Londra e amico del ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] generalità e derivabilità logica. In tal senso parve al Marcolongo che i tre libri (il primo sul moto in Bibl.: 1799. Proclami e sanzioni della Repubblica napoletana pubblicati per ordinedel governo provvisorio, a cura di C. Colletta, Napoli 1863, p ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] gli studi superiori a Milano, approfondendo la logica e la metafisica probabilmente presso le scuole " restaurare l'ordine pubblico prima nel Dominio, poi, nel 1659, in città, dove contemporaneamente ricopri la carica di membro del magistrato di ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] la libera docenza e iniziato a tenere le prime lezioni di filosofia del diritto e dottrina dello Stato all’Università La del 1940 e del 1942 sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista e sullo studio dei problemi economici dell’ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...