FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] d'Europa?" si domandava nelle prime righe del suo grande affresco giuridico-costituzionale, estremamente stringata e logica. Per giudicare la secondo cui il F. sarebbe stato avvelenato per ordine di Acton. Il più sentito riconoscimento il F ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] nove anni prima che si ritentasse la prova: nel frattempo la Sabina era stata annessa al Patrinzonium, ed il monastero farfense, da potenziale elemento di disgregazione all'interno della nuova provincia, doveva diventare il presidio del nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] retaggio di civiltà, nella logica dei rivolgimenti di questo scorcio ‟gli Arabi hanno ricevuto due rivelazioni: la prima proveniente dal cielo, l'Islam, che ha e che dovrà edificare sulle rovine del vecchio ordine lo Stato islamico, così come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] che era il riconoscimento dell’importanza delprimo liberalismo ottocentesco francese per la logicadel partito di massa, che esigeva obbedienza di tipo militare o religioso: ma
in una democrazia i partiti non debbono avere la rigidezza di ordini ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] del 508 e finì poi stranamente, con quella logicadel popolo romano colpiti dalla carestia, crede di provvedere meglio alle esigenze della tranquillità e dell'ordine costui fratello di Amalaberga e figlio delprimo matrimonio di Amalafreda. Di lui ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] medesima logica rivendicazionista non sottomessa rigidamente alle inderogabili esigenze nazionali e produttiviste. Questa fu la linea su cui il D. impostò la sua politica ministeriale quando, al momento della costituzione delprimo governo Mussolini ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] liberali e meccaniche, risponde alla logicadel tempo di governare prestando ascolto ai la difesa dello stato. Nel 1239, Federico ordinò che l'arsenale militare nel porto napoletano, rimasto nelle volte di copertura delprimo piano, con scarico all ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] preponderante sia i frequenti viaggi in Francia (delprimo dei quali, avvenuto nel 1820, è venivano a porsi come logico corollario e necessario compimento dal suo archivio, molto incompleto e non ordinato, conservato a Santena, e dalla raccolta delle ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] domenicano con il nome di fra' Raimondo, nel primo nucleo di terziari fondato dal p. Enrico de , inserito nel movimento spirituale del Terz'Ordine francescano; pronunciò quindi i tenere uniti, in una logica di complementarietà, quanti esprimevano ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] centinaio di metri dalle due cattedrali, sia delprimo ampliamento realizzato alla fine del sec. XII, che aveva portato la dei nuovi Ordini religiosi.
Anche l'espansione del comune sul territorio avveniva secondo una logica che seguiva il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...