GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] 48 prefetture a cambiare titolare nei primi sei mesi del governo Mussolini, il G., il logica della funzione per la maggior parte dei prefetti, ma agì assumendo in prima si era circondato di uomini d'ordine, principalmente possidenti che, a rotazione, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] medici e di professori. Il primo in ordine di tempo fu Tommaso: Tommaso, Orazio, fu lettore di logica a Padova dal 1600 al 1606, 958 s.; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXVI(1901), ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] capace di superare la logica delle barriere di primo tra i quali, il nuovo doge Fattinanti Centurione. In diretta replica al discorso del cinque maschi e quattro femmine, quasi tutti entrati in Ordini religiosi: con loro si estinse la sua discendenza. ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] il mestiere delle armi in terra e in mare. In effetti, la prima notizia che ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta ordinamento instaurato dagli Aragonesi, il feudatario era organo di governo e di presidio del feudo ed era nella logica ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] un non meglio identificato Passerino.
Prima che le ricerche dello Scalon ordinati cronologicamente, snaturando così la struttura originale dell'opera; tale scelta editoriale che impedisce di cogliere la logica che sta alla base dell'organizzazione del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] , nonostante gli ormai tardivi, seppure insistenti, ordini di resistenza provenienti da Vienna, realizzare il piano del Carafa.
Il 3 apr. 1734 questi lasciava Napoli con la cavalleria, dirigendosi prima a Marigliano poi ad Avellino. Successivamente l ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] del defunto maestro generale Paolo Butigella. Nel 1543 era ancora studente di teologia a Bologna, ma dopo pochi mesi lo troviamo docente di logica al capitolo dell'Ordine tenuto a Roma, alla Minerva, nel maggio del 1580; il C., primo della quaterna, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...