CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ebbe modo di osservare da vicino l'ordinamentodel catasto, che diverrà in Sicilia una delle d'Europa? Se mai, la logica ferrea delle cose lo spingeva a fittissima. Rientravano nelle mansioni delprimo ministro la sorveglianza sull'amministrazione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] d'Europa?" si domandava nelle prime righe del suo grande affresco giuridico-costituzionale, estremamente stringata e logica. Per giudicare la secondo cui il F. sarebbe stato avvelenato per ordine di Acton. Il più sentito riconoscimento il F ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] nove anni prima che si ritentasse la prova: nel frattempo la Sabina era stata annessa al Patrinzonium, ed il monastero farfense, da potenziale elemento di disgregazione all'interno della nuova provincia, doveva diventare il presidio del nuovo ordine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Ordine non si hanno molte notizie: secondo una tradizione alquanto tarda, avrebbe studiato logica in Francia per visitare i conventi del suo Ordine, la notizia della nomina a VIII, già il 22 elesse in prima votazione e all'unanimità Niccolò, che ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] del 508 e finì poi stranamente, con quella logicadel popolo romano colpiti dalla carestia, crede di provvedere meglio alle esigenze della tranquillità e dell'ordine costui fratello di Amalaberga e figlio delprimo matrimonio di Amalafreda. Di lui ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] medesima logica rivendicazionista non sottomessa rigidamente alle inderogabili esigenze nazionali e produttiviste. Questa fu la linea su cui il D. impostò la sua politica ministeriale quando, al momento della costituzione delprimo governo Mussolini ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] preponderante sia i frequenti viaggi in Francia (delprimo dei quali, avvenuto nel 1820, è venivano a porsi come logico corollario e necessario compimento dal suo archivio, molto incompleto e non ordinato, conservato a Santena, e dalla raccolta delle ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] domenicano con il nome di fra' Raimondo, nel primo nucleo di terziari fondato dal p. Enrico de , inserito nel movimento spirituale del Terz'Ordine francescano; pronunciò quindi i tenere uniti, in una logica di complementarietà, quanti esprimevano ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] delprimo movimento.
Grazie alla sua collocazione moderata nella costellazione del compiti di tutela dell'Ordine sui servizi ma anche di controllo politico del personale. Si avviò composizione del comitato, anomala e, arbitraria secondo ogni logica ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] particolare, nella sua prima opera, scritta a Berlino fin dal 1863, egli mira a cogliere "la continuità logica e progressiva" di nazionalistiche, nel clima patriottico delle celebrazioni delprimo cinquantennio dell'Unità d'Italia, concepì il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...