ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] del 753, alla fine di luglio o nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del ducato di Benevento, varcato il confine meridionale del un mutamento di natura tale da far logicamente presumere ad A., che fosse da Costantino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sia lo stesso Pietro Ispano autore del Tractatus di logica e sia anche il Pietro Ispano autore riformularla. Negli stessi giorni ordinò anche l'istituzione di un che prevedeva il riconoscimento delprimatodel pontefice romano e la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al latino con la lettura delprimo libro dell solo "ragionamenti" dettati dalla necessità, solo ordini come dall'alto di un'"alterezza" logica uniformante di un accentramento appiattente. Contro il parere del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] conseguenza logica della ordinedel principe il capitano colpevole fu decapitato.
D'altra parte, il principe di Parma sapeva come sollevare il morale dei soldati e ne diede notevoli esempi in molte circostanze: specialmente dopo lo scacco delprimo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] collocazione nei Ducati della famiglia materna delprimo figlio della Farnese e a nulla 'opera di un binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino a stessa, che prescindeva quasi dalla logica e dall'andamento delle occupazioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] da un terzo rimaneggiatore.
I Mémoires costituiscono un testo di primoordine sul versante letterario e storico. Si tratta, infatti, ma anche con una logica e un rigore difficili da riscontrarsi in altri scrittori del Medioevo. Già nell'intitolazione ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] seicento uomini. Ai primi di aprile 1848, ebbe l'ordine di penetrare nel con il grado di maggiore, delprimo battaglione dei volontari lombardi (circa molte lettere a familiari e amici, come logica conclusione del proprio percorso.
Il 2 luglio 1849, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] padre, che gli aveva fatto studiare logica con i padri Mariano e Bernardino Noccioli granducale e dello stesso Ferdinando I l'ordine di recarsi a Londra per congratularsi con clima gaudente che dagli storici delprimo Novecento è stato definito " ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] del quale egli, pur rifiutando la complessiva impostazione purista e "monista" e il primato accordato al diritto internazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima fase, l'identificazione tra Stato e "ordinamento della logica giuridica ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] nelle scuole pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore storia del calcolo differenziale, considerando i vari tentativi settecenteschi di chiarificazione logica dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...