DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] questa sostituzione avrebbe un'unica logica: Mussolini aveva bisogno di rapidi primiordinamenti, in Le forze armate dell'Italia fascista, a cura di T. Siliani, Roma 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ordinato quadro dell'intera vicenda storica dell'uomo. Per ottenere il "sistema" non c'era altra strada da battere che quella di pensare i fatti, di afferrar la logicaprima preoccupazione del B.: "L'oggetto, più ricercato da noi nell'ordinare quest ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di Lotario, nell'estate 840.
I primi dieci anni del regno di L. si svolsero nel Leone IV ottenne che L. II ordinasse ad Anastasio Bibliotecario, cardinale prete di anche quello di Ludovico II. La logica istituzionale e dinastica ebbe la meglio ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] da vivace intelligenza: studiò umanità, logica, filosofia e a dodici anni laureò nel 1778, dopo esser stato ordinato sacerdote dal vescovo di Imola. In linea con l'indole del C. e nel rispetto del programma indicato sin dal primo numero: "Dignità di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] primo volume (Dalla Rivoluzione francese al 1849) di una storia divulgativa del partito, il primo tentativo del giudicato come ultima e logica forma della monarchia furono le autonomie locali, l'ordinamento regionale, il contenimento degli apparati ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Vieusseux e l'Antologia o le Istituzioni di logica, metafisica ed etica di F. Soave (Venezia I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni primadel suo arresto, il 10 genn. 1848, il gli parvero possibili furono, nell'ordine: uno Stato veneto indipendente, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] dell'odiato riformismo socialista.
Nel primo numero del Regno, il C. espresse vittoriosa", che era un "ordine morale", un "metodo per creare Stato è la forma visibile della sua vita". Il logico sviluppo di queste idee conduceva, dunque, ad adottare ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] solo nell'agosto 1793, dopo aver ricevuto tutti gli ordini religiosi, compreso il sacerdozio. I nove anni trascorsi edizioni del Galateo e della Logica, alcuni interventi di natura economica direttamente legati al dibattito in corso: con il primo, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] (Cochrane, pp. 38 s.).
Nonostante la logica squisitamente politica cui obbediva, il matrimonio di di una figlia naturale di Cosimo, nata primadel matrimonio.
L'ingresso di E. in costituire l'equivalente femminile dell'Ordine di S. Stefano, fondato ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] del 1882 ottenne presso la Libera Università di Camerino (Macerata) il suo primodel valore come utilità marginale, mera «applicazione ad una particolare scienza» della teoria logica le verità sulle quali riposa l’ordine religioso e morale).
La moglie, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...