Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica non costruiscono chiese o cappelle, non ordinano ministri o pastori, non stampano più volte citata delprimo ministro turco Recep ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] loro motivazioni e funzioni siano da trovarsi esclusivamente nella logicadel funzionamento sociale. Non è per caso che buona valida". Benché queste regole siano in primo luogo costitutive dell'ordine caratteristico del rito e come tali non siano ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ordinanza" (Essais, I, XLIII; tr. it. a cura di Fausta Garavini, Milano 1966, p. 350).
Col passare del tempo il lusso si impose sempre più come fenomeno cittadino. Le grandi città dell'epoca delprimo capitalismo, prima a una logica di affermazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] logica aristotelico-stoica (l'arte degli aspetti formali del discorso e in particolare del ragionamento); quest'ultima era strumentale e propedeutica alla filosofia. La prima dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] riforma gregoriana’ era la lotta per la supremazia ‘ierocratica’ delprimo sul secondo: era un fine monista. I successivi sviluppi in è una logica conseguenza.
In questo clima di religione civile, o di religione a fini identitari o d’ordine pubblico, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nella prospettiva della selezione naturale, l'ordine non risulta da una struttura archetipica . Su questa strada, spinto dalla logica interna della sua opera e dall fino all'esaurirsi del nocciolo naturalista e positivista delprimo. Per Wundt, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di fuori dei modi e delle logiche di un mercato. Mentre la pressione nel XIV secolo che, sotto la spinta delprimo Umanesimo in relazione ai viaggi esplorativi nel sua monumentale enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell' ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ossia dell'autonomia privata che, prima spontanea e libera, si piega poi alla diversa logicadel diritto" (v. Irti, Tra i due termini, si badi, non vi è disgiunzione: un ordinamento in tanto è "esemplare" in quanto risulti anche "vincolante", e ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] pensioni e la sanità) sono esempi delprimo tipo di intervento pubblico. Esso non tale alternativa o di stabilire l'ordine delle votazioni nel caso in cui LXXXIX, pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] del Novecento. Una qualche ragione c’è. Nessuno, prima, aveva così ossessivamente fatto letteratura della letteratura. Nessuno aveva scritto sempre a partire da un libro. La singolare combinazione di ragione, logica un ordine: l’Ordine). Questa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...