(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] . Riecheggiando parole d'ordine dadaiste, la poetica primo piano i caratteri peculiari dell'immagine digitale, primi tra tutti l'immaterialità e la logica 1987).
Artmedia. Rassegna internazionale di estetica del video e della comunicazione, a cura di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] in una determinata sequenza logica. Il termine ipermediale immissione sul mercato, nella prima metà del 1998, dei primi due modelli di quello che sono, per contro, le difficoltà di ordine economico e organizzativo sul cammino delle biblioteche ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] forme contrattuali del mercato del lavoro, consentendo per la prima volta l' relativamente agli aspetti del fatto occupazionale, mediante la logica di una negatività materia di mercato del lavoro, funzioni e compiti in ordine alla programmazione e ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] al concetto di ordine, alla stessa po' più timidi nel disancorare la forma dell'a. dalle sue logiche interne: è il caso, per es., di S. Holl, (n. 1950) e de Meuron (n. 1950), nei primi anni del 21° sec. fra i progettisti più interessanti, stimati e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] loro alternativi, della filosofia del linguaggio degli ultimi decenni. Il primo in ordine cronologico è il ' di senso dei parlanti: le loro 'presupposizioni' (approfondite in chiave logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot), le ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] loro alternativi, della filosofia del linguaggio degli ultimi decenni. Il primo in ordine cronologico è il ' di senso dei parlanti: le loro 'presupposizioni' (approfondite in chiave logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot), le ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] modalità, nella modalità oggettivante della scienza. Nel primo caso ho presente il mio c. perché umana e all'ordine dei suoi progetti.
La follia del corpo. - Quando a tutti i segni prodotti dalla logica disgiuntiva propria di ogni Significante che fa ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] : qualcosa che appartiene a un ordinedel tutto diverso, una realtà che non religioso. Egli vive infatti in un mondo che, in primo luogo, è stato creato da Esseri soprannaturali e nel arriva attraverso un'operazione logica, razionale. La categoria ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] basarsi su una nozione di disorganizzazione sociale affetta da circolarità logica (v. Downes e Rock, 1988²), ecc. Essa ha dell'ordine sociale. Questa idea si fa immancabilmente risalire alle prime tesi di Durkheim sulla "normalità del crimine". ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'corde da bucato' su cui stendere gli enunciati della logica economica. Conseguito un maggior rigore formale, questa situazione si di lungo insediamento del tipo III (la Francia e il Giappone) per due ordini di motivi: in primo luogo perché esse ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...