Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] si è detto, di una ‛logica' interna altrettanto e forse anche è un'utopia che non appartiene più all'ordinedel possibile, perché non si può che sognarne immaginarie, e cioè nello spazio - tra le prime e più significative eccezioni si ricorda L'an ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] secondi); c) la fase di spinta inerziale del missile in orbita, primadel rientro nell'atmosfera, mid-course phase, in non aveva ottemperato all'ordinedel presidente Nixon di tale campo non sempre prevale la logica. La possibilità di un contagio ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] effetto economico dell'aumento dei prezzi primadel raggiungimento del limite ultimo dello stato stazionario. Mill nemmeno una base logica sufficiente; si tratta in particolare dell'ipotesi che il consumatore possieda un ordinamento 'razionale' nello ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di Broca era rivoluzionaria per diversi motivi: il primo, di ordine anatomico, perché essa dimostrava inequivocabilmente che i processi o fono logica per il tempo necessario per programmare il piano articolatorio.
La realtà psicologica del modello è ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] del genocidio. Il primo settembre del 1939 Hitler ordinò l'uccisione di tutti i sofferenti di malattie inguaribili. Erano incluse in quest'ordine ). Una simile schizofrenia morale era la logica conseguenza del razzismo: da un lato l'esaltazione della ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di un ordine teleologico e gerarchico dell'universo, al vertice del quale è un'etica teocentrica, che pone al primo livello Dio e al secondo l'uomo, esempio, il bene collettivo o una regola logica universalizzante comune, come nell'utilitarismo; gli ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] che la rendono più semplice da studiare. Per prima cosa, dato che essa esiste all'interno di Si tratta, quindi, di un universo logico di informazione binaria invece che di un un aumento di molti ordini di grandezza del livello di complessità degli ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] primo a porsi, nel quadro di una metafisica materialistica, il problema delle condizioni di possibilità di un ordinamento dall'interesse emancipatorio, che abbia una struttura logica diversa da quella del pensiero tradizionale e in cui possa attuarsi ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] da un certo numero di variabili logiche Xl, ... Xn che possono nel numero delle cifre: T(n) è un numero di ordine n. Più in generale, si dice che la complessità di un determinato dalla conoscenza della larghezza del server in primo piano (0,56 ± ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] della libertà, individuale e sociale. Il primo obiettivo polemico di Locke è la tesi del potere (la ragione, la libertà, l'uguaglianza); questi, incapaci di fondare e stabilizzare l'ordine sociale e politico, sono il necessario sviluppo della logica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...