Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] presieduta dal papa e soprattutto con l’elezione di Pio IX al soglio di Pietro nel 1846. Le prime scelte del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 di un accordo tra Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] riducibili a due modelli generali [...]. Il primo, in ordine di tempo, si fonda sulle persone e una propria, specifica logica locale. Tutto sembrava corso dell'anno, i !Kung traevano il 30-40% del loro apporto calorico dalla carne (v. Lee, 1979).
...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] logica induzione la problematica dell'assetto del territorio ha dunque sollevato anche la questione dell'individuazione dei diretti e primi Regno Unito, dove il problema di un ordinamento regionale - pur nella diversa concezione amministrativa della ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] elettorato si manifestano in primo luogo nei confronti del partito o dei ) delle masse al nuovo ordine politico. Nei regimi più lontani Le condizioni della politica consociativa. Una critica logica ed empirica, in "Rivista italiana di scienza ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] v. Makarius, 1974). Mentre il primo corrisponde allo stato sociale normale, il secondo siano valori logici, assiologici, morali, estetici, ecc. La serie di valore del sacro stesso al singolo di ristabilire 'l'ordinedel mondo', assegnando alle cose in ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] lui curati, che costituiscono la prima documentazione d'insieme del dibattito (v. Riedel, 1972 logica secondo i libri dell'Organon, e oltre a quelle del philosophus naturalis e del , Milano 1972).
Voegelin, E., Ordine e storia. La filosofia politica di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] l'applicazione del concetto di identità alle collettività ha sollevato problemi di ordine teorico e di alcuni gruppi e organizzazioni sociali.
Nel primo caso l'identità collettiva spiega la logica dell'azione sociale, nel secondo caso sintetizza ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] primo cambiamento si è registrato verso la fine degli anni Sessanta, quando la parola d’ordine dell’intero continente giovanile era emancipazione all’insegna del di confluenza degli opposti, la stessa logica di importazione americana, giocata però a ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] del prodotto intese a differenziarlo. Negli spazi di mercato, prima considerati va a incidere sulla proponibilità dello schema logico-classificatorio proposto da F. M. Scherer con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] (v., 1971 e 1980), ubbidisce a una logica circolare: chi formula le proposizioni religiose di tipo ortodosso prima comunità di fedeli costituisce il prototipo dell'ordine sociale che dalla religione di Nānak viene affermandosi nella regione del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...