Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...]
Giacomo di Edessa descrive a lungo il primo elemento, la terra, perché è il dimensioni ed è soltanto una nozione logica: i sensi possono coglierlo solo era alzato un vento, per ordinedel Signore e portò quaglie dalla parte del mare, e le fece ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] del Gymnasium Illustre di Amburgo. Egli sostituì ai principî della scienza aristotelica il proprio sistema di logica animali. Nei primi decenni del Seicento, Girolamo Tyson, l'intera Natura animata era ordinata gerarchicamente in una scala priva di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] pertinenti considerazioni di ordine urbanistico. In proposito del Golfo di Oristano. Nel primo caso la fondazione di Sulcis sull'Isola di Sant'Antioco, intorno alla metà dell'VIII sec. a.C., sembrerebbe rientrare all'interno di una precisa logica ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] altre caratteristiche proprie del concetto di decadenza.
La prima e più importante è si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici sostanzialmente 'interna': è la logica delle società stabili, è un ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] caratteristica di uno schema logico basato sulla considerazione di nel collocare simultaneamente un ordine specifico per un consumo storico-critico di economisti e dottrine economiche del secolo XVIII e prima metà del XIX, 2 voll., Torino 1889-1891. ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] In particolare, il primo parlò, a proposito del 'partito' giacobino, di attuare la transizione dal vecchio al nuovo ordine. Un ammiratore senza riserve di Robespierre bolscevica, dettati entrambi dalla logica interna propria delle rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] d'ordine di un programma politico e ideologico che spesso assunse un'impronta anticlericale o dichiaratamente atea.
Nell'uso scientifico, e nell'accezione generale indicata sopra, il termine si afferma solo tra la fine dell'Ottocento e i primidel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] del corpo umano, permetta di stabilire per prima cosa una diagnosi e in base a essa di definire in modo logico imperatore Gaozong della dinastia Tang, che regnò dal 650 al 683, ordinò nel 657 una revisione della farmacopea a un comitato composto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] ordinedel mathematicus, dal momento che il primo considera le cose ut sensiles («in quanto soggette ai sensi») mentre l’altro ne tratta ut mente abiunctas a materia sensili («in quanto intellettualmente separate dalla materia sensibile», Opera logica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e Napoli nella prima metà del 18° sec., grazie all’azione del gruppo dei ‘cattolici Neppure le riforme del 1777 intaccarono l’ordinamento universitario e le statuti accademici ribaltavano l’antica logica dei privilegi universitari e imponevano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...