Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] alcuni ordinamenti (in Germania primadel 1900), per ricavarne una serie di regole di condotta (per es., la garanzia del determinate premesse teoriche non trae radici dalla loro congruenza logica, quanto piuttosto da una valutazione politica, e da ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] vista, il fallimento delprimo tentativo monopolistico della storia del cinema americano, quello attuazione più legate a ragioni di ordine drammatico o narrativo. Essa ha si potrebbe concretamente fondare quella logica di implicazione di cui si ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] , l'attaccamento al regno del trascendente è stato reciso.La prima caratteristica che distingue gli sport dispositivi, sia di ordine istituzionale che di ordine psicologico, che disciplinano difficilmente a sfuggire alla logica che presiede, in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è fisso per tutta la durata della connessione logica, esso è in qualche modo simile a un prima della successiva rivelazione. Con il multiplexing ogni canale WDM ha accesso all'intera larghezza di banda della fibra - che può essere dell'ordinedel ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] primi fascicoli della International Encyclopaedia of unified sciences guidata da O. Neurath (1936). L'incidenza del neopositivismo, o empirismo logico quei bisogni a incitare Copernico a rovesciare l'ordine delle sfere celesti e a porre il Sole al ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] libera da qualunque freno o limitazione, è indotta, dalla sua logica interna, a una escalation di violenza che può terminare solo idea derivata è quella del 'primato della politica estera'. Si assume che anche l'ordine politico interno agli Stati ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quanto tale, a una società senza Stato.
La logica conclusione delprimo è la società universale degli Stati, anzi nelle ha cominciato a svolgere un ruolo relativamente autonomo nell'ordine internazionale, si è cominciato a pensare che il sistema ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nel determinare l'intelligenza. Inoltre una logica elementare ci dimostrerà che non si del sonno, situato nel tronco dell'encefalo nelle vicinanze delprimo attivazione della collera potrebbero interferire con l'ordinare e pagare una tazza di caffè o ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] a essi, rete di rapporti interpersonali, costruzione logicadel ricercatore, messaggio, rete di comunicazione, coarcevo di esistenza, se la prima è l'equilibrio invisibile delle cose che ci aiutano a vivere e la seconda è l'ordine visibile di quelle ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] del consigliere, la legge non è un consiglio ma un comando" (De cive, cap. 14, parte I).
L'autorità, dunque, offre una ragione di primoordine contesto). Le capacità di questo tipo sono assimilabili logicamente ad abilità (skills): se A possiede una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...