La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] famoso come maestro in arti per i suoi contributi di logica e grammatica, risponde che si ha scienza anche di ciò del sapiente sia conoscere l'ordine delle cose. Tommaso ritiene che l'ordine si rapporti alla ragione in quattro modi. Un primoordine ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] delprimo volume del Capitale (1867), dove lo sviluppo del 'arte, perché implicano il numero, cioè l'ordine [...]. Né gli artisti né gli industriali se è capace di far innestare la logica, la sua logica, nelle situazioni più paradossali. Beninteso, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] v. VII, Il linguaggio e la logica, redatto da Christoph Harbsmeier e pubblicato nel 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei è una mitologia delprimo tipo, perché ostacola ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] della fisica moderna, di certe proprietà della materia, che prima sembravano assolute, diviene pretesto nelle mani del filosofo idealista per conclusioni di ordine gnoseologico e metafisico del tipo: ‛la materia è scomparsa'. Solo che, proprio in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] alcune combinazioni di ordini di parole (cioè, alcuni ordini sono più e si sviluppa progressivamente nel corso delprimo anno di vita, finché i bambini panoramica, non esiste una visione freno logicadel linguaggio che possa spiegare le prove ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Questo è, probabilmente, il nesso logico essenziale dell'equivoco.
La grande storiografia natura è quello dell'Europa delprimo dopoguerra. La minaccia politico- di prestigio, in ogni e qualsiasi ordinamento storico.
Solo entro queste coordinate si ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un tempo sembrava nell'ordine naturale delle cose e delprimo anno di vita) nei paesi industrializzati durante l'ultimo quarto del XIX secolo e il principio del Taylor, F. K., Disease concept and the logic of classes, in ‟British journal of medical ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] dell'apertura della XIX Conferenza pansovietica del Partito, il 28 giugno 1988, egli cercò di rivitalizzare il vecchio sistema attraverso una serie di riforme istituzionali, prima fra tutte quella dell'ordinamento costituzionale, che attraverso un ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] prima parte), nei deisti, e persino nei philosophes francesi, il senso di un ordine razionale ultimo nella natura, corrispondente ai modi del uomo a una dimensione, Torino 1967).
Nagel, E., Logic without metaphysics, Glencoe, Ill., 1956.
Santayana, G ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] temuti in primo luogo perché costituivano una minaccia alla religione dello Stato, fondamento del suo ordine sociale. Del resto, analoga da parte di Marcuse in quanto strumenti della logicadel ‛dominio'.
Tutto ciò, e in particolare l'accentuazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...