Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quanto tale, a una società senza Stato.
La logica conclusione delprimo è la società universale degli Stati, anzi nelle ha cominciato a svolgere un ruolo relativamente autonomo nell'ordine internazionale, si è cominciato a pensare che il sistema ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] pressi del duomo: sulla fine del Cinquecento, quando per ordinedellogico aveva per la prima volta dissociato una scientia leguin dalla enciclopedìa delle arti liberali, dove nessun posto autonomo aveva fino a quel momento trovato. Questa logicadel ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori primadel sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] sviluppo economico globale dell'Ottocento e delprimo Novecento è dovuta in misura notevolissima anch'essi parte integrante del vecchio ordine. Agli industriali il iniziativa. Egli forni la conciliazione logica tra la convinzione medievale per cui ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Braudel, 1979; tr. it., p. 522), delprimo Stato moderno.È infatti nel 1231 che Federico II tale e non in quanto appartenente a un ordine, portano il fisco a non più separare logica di esclusione e non di esenzione.
Centralità e decentramento del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] prima parte), nei deisti, e persino nei philosophes francesi, il senso di un ordine razionale ultimo nella natura, corrispondente ai modi del uomo a una dimensione, Torino 1967).
Nagel, E., Logic without metaphysics, Glencoe, Ill., 1956.
Santayana, G ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] filosofo tedesco Immanuel Kant.
Sullo sfondo delprimo di questi due momenti storici vi . Questa è però una verità logica concernente la natura dell'obbligazione, ϰτίσιϚ), non un dato di fatto dell'ordine naturale del Creato (v. Locke, 1768⁷, p. 423 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] realizzazione delprimo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III i conciatori. La cosa ha una sua logica in quanto il tannino, ossidandosi, può colorare Restaurazione come misura di ordine pubblico, costringono la grande ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] B. Hammond: v., 1919). Sembrava logico vederne una prova nelle rivolte 'luddiste' v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) certe tradizioni come i cortei delPrimo maggio. L'immagine degli ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] del divorzio da qualche tempo si siano fatti sempre più numerosi si spiega essenzialmente con un duplice ordine di motivi. Il primo . 372-396.
Sgritta, G.B., Iniquità generazionali e logica delle compatibilità, in Politiche sociali per l'infanzia e l ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] efficace coordinamento.
La soluzione delprimo problema emerso con chiarezza durante il terremoto del 1980 e legato alla generali dell'ordinamento giuridico
procedure operative - insieme delle azioni, organizzate in sequenza logica e temporale, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...