Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nel mondo umano le scienze esatte della matematica e della logica debbano subordinarsi alla prudenza civile, con cui discernere ciò che ordine storico. Il canone del verum-factum trovò il suo campo di applicazione nel mondo umano, in quanto le prime ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] ordinato" (v. Böckenförde, 1976, p. 72).
Più volte è stato osservato come per la teoria continentale abbia poco senso porre il problema della tutela dei diritti nei confronti del legislativo e del giudiziario, dal momento che il primo alla logica ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] viene affermata la rilevanza della parentela in ogni ordine e grado a prescindere dal matrimonio dei genitori del 1975, ancora segnava la condizione dei figli “legittimi” e “naturali”. In quella logica il titolo VII delprimo libro del codice civile, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] che peccava a suo avviso nell'ordine e nel metodo e probabilmente e logica, di morale e scienza politica, di storia ed economia, del futuro dell del G., che Amodio ha efficacemente messo in relazione con il libertinismo del Seicento e delprimo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] storia politica e culturale toscana delprimo Settecento.
Nella lingua tedesca Odoardo Corsini, professore di logica dal 1735, e Alessandro 1995; F. Angiolini, I cavalieri e il principe. L'Ordine di S. Stefano e la società toscana in età moderna, ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] L’art. 7, dopo aver previsto al primo comma l’adozione da parte di un single infatti il superamento della logicadel segreto di cui l’istituto assegna maggiore pregnanza, quale criterio ordinante della vita del gruppo familiare, alla dimensione dell’ ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] cattolica. All’ipse dixit peripatetico, dominante nell’ordine di s. Domenico, reagirono i francescani Bonaventura del Circolo di Vienna che elaborarono logiche neopositiviste, della gnoseologia analitica inglese e della fenomenologia pura delprimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] . Così, per es., il 2 luglio del 1847, nel Programma delprimo numero de «La Patria. Giornale politico e ordine giuridico ottocentesco, borghese e liberale, trova un suo momento costituente, fin dal Codice Napoleone, nell’emersione della logicadel ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso rigore di "una matematica", che faceva del suo autore il vero "riordinatore del collocava con una posizione non marginale nell'ambito delprimo vichismo ottocentesco, accogliendo anzi gli echi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] .
Il periodo tra la fine della Prima guerra mondiale e la metà degli anni logicadel giudice, punto di incontro tra la scienza del diritto e un certo settore del pensiero Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che si frappongono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...