VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] la vigilanza o la tutela si esplica. Un primo risultato di ordine generale è quello che (secondo una dottrina ormai una finzione, procedimento tecnico non ignoto certo alla logicadel diritto, ma applicabile con limitazioni rese necessarie dal ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco delprimo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] la volontà intuisca o interpreti un ordine cosmico e prenda luogo nella totalità del nichilismo giuridico. La condizione di validità del diritto positivo non sta fuori e prima schietta contraddizione con la logicadel regime democratico, come fermo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ordine pubblico (art. 16). Il riferimento è all’ordine pubblico internazionale che impedisce le turbative del nostro ordinamento nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il la l. delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] neutralizzazione giuridica del conflitto si rivela effimera e la politica riafferma la sua logica, che è la logica dell' e l'etica convergano nella celebrazione delprimatodel diritto internazionale come ordinamento di tutta l'umanità, funzionale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del termine
Con ‛socialismo' ci si riferisce oggi, in genere, a due fenomeni diversi. In primo luogo, il termine caratterizza un ordinamento Sovietica e dei suoi alleati come una logica conseguenza del comunismo, e - indirettamente - mostrarono un ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Primadel 1945 gli Stati-nazione erano relativamente pochi e comparabili tra di loro, nel senso che, con rare eccezioni, essi appartenevano allo stesso ordine paesi, soprattutto del Terzo Mondo, che non volevano accettare la logica bipolare dei ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] del quale egli, pur rifiutando la complessiva impostazione purista e "monista" e il primato accordato al diritto internazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima fase, l'identificazione tra Stato e "ordinamento della logica giuridica ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] potente cinta fortificata. Nel corso dei primi secoli delprimo millennio essa si trasformò, come a due piani, ma non si conosce l'ordine che era stato in essi adoperato. Alla tali ipotesi. Sarebbe infatti più logica una ubicazione presso il Pritaneo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del comando regio", come Nani riscontra già nel primo tomo della sua opera, però la ben ordinata Repubblica è più sollecita del regolari, tra eserciti regi, tra sovrani. A lume di logica - quella suggerita dalle convenienze - al governo veneto, che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del pubblico danaro) (27).
La guerra di Candia, e prima di essa la guerra contro l'arciduca d'Austria del secondo decennio del secolo, suscitavano un mutamento nell'ordine ed essi non potevano che ritener logico che la Chiesa non si rassegnasse a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...