Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] limitano alla docenza: i riformatori dello Studio patavino gli affidano prima, nel 1550, l’incarico di curare l’edizione a di una rielaborazione ordinata e sistematica del diritto, sia con la rivalutazione della logica aristotelica come giusto ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] logica responsabilità, sanzionata anche dal diritto civile.
Idee, diritti, economia
Affinché questa morale cambiasse era indispensabile che l'ordine ; i figli, che prima di emanciparsi dalla famiglia e inserirsi nel mondo del lavoro (il che nella ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] logica della proposizione e del periodo del territorio, Del modo di livellare le acque di Correggio e per irrigare le terre del Principato; egli emanò inoltre l'Ordine traduzioni italiane di Lutero nella prima metà del Cinquecento, in Rinascimento, s ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Babilonesi sarà parsa chiara e logica, ma che a noi prende la dote. L'art. 192 stabilisce che dopo la morte del marito sua moglie "prende la sua parte" o quota, vale a stato. La prima e la seconda classe constano di più ordini, chiamati alla ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] senza le armi o con le armi: il primo ammetteva la exceptio vitiosae possessionis di fronte all' o ha ordinato lo spoglio Il possessore consegue, oltre la restituzione del possesso, il di costruzione, con la sua duttile logica. È così venuto meno il ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] come rappresentante del venditore. Quest'ipotesi non rappresenta un'impossibilità logica e giuridica, di decidere direttamente in ordine alla conclusione dei contratti, fini dello stato.
Si comprende che, in primo luogo, è il mezzo per l'attuazione ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] i singoli tipi ammessi dall'ordinamento positivo vigente. Dalla legge italiana di obbligazione relativamente all'oggetto: in primo luogo, infatti, mentre, a rigore , ecc.), l'oggetto del diritto reale è, per logica necessità, una cosa individualmente ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] logica aristotelica, e parallelamente quello di modus nella tradizione medievale e latina di tale logicaprimo, i toni e i semitoni sono disposti nel seguente ordine . 31, p. 286 segg. Sull'efficacia del modus in diritto romano e sul suo trattamento, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e nessuna religione «che non è ordinata alla prattica del convitto umano deve essere accettata […] perché romana» conduceva alla logica esclusione anche dei altri. Appresso a nostri antichi in que’ primi principij de la nostra religione, gli huomini ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] unitario fu il risvolto sindacale di una delle prime espressioni di una strategia dell'unitarismo propria del partito. Più tardi la strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...