Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla logicadel potere patrizio - per il quale e nella prima età moderna cf. Giorgio Chittolini, Introduzione, a La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ordine sia riferibile proprio all'assemblea convocata a Melfi per la successiva estate.
Tra giugno e agosto del 1231 Melfi offrì dunque ospitalità prima dei principi, porta in sé come sviluppo logico la supremazia della Chiesa anche nel temporale. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di minoranza.
Se ben si osserva, nella logicadel sistema giuridico ed economico le tre categorie indicate restano che è stata recepita nell'ordinamento italiano dal d.p.r. n. 350 del 27 giugno 1985. Un primo obiettivo di tale provvedimento, sulle ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] votava in fretta la nomina di venti avvocati patrizi e ordinava che nelle corti di palazzo solo loro avessero diritto di , il primo e il 6 maggio del 1537. La numerazione progressiva di leggi che appaiono non logicamente, né cronologicamente ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] maggio 1920 nella cattedrale di Brescia ricevette l'ordinazione sacerdotale dal vescovo G. Gaggia. Pochi giorni 'un disegno organico, ideale e logico, del Concilio" insieme alla necessità di giorni prima della chiusura delprimo periodo del concilio, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] indispensabile per sostenere l’ordine della società.
O meglio per possibili incidenti che una logicadel «tanto peggio». Dopo un Violi, Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] 2453-500). È solo dal codice sorgente, infatti, che si desume la logicadel programma, i problemi che colui il quale l’ha ideato si è posto, «nei possibili conflitti tra ordine comunitario e ordine interno, delprimo sul secondo», tale prevalenza non ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] cose sono ben distinte: nel primo senso il ragionamento è un evento ordinedel diritto, Torino 1987.
Viola, F., Villa, V., Urso, M., Interpretazione e applicazione del diritto tra scienza e politica, Palermo 1974.
Wittgenstein, L., Tractatus logico ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che diviene legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. Ed è logico che ciò avvenga, dato che la Chiesa è sorta e si curialista a cavaliere del Trecento il papa «occupa un luogo strutturale che non è soltanto il primo in ordine d’importanza, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e delle dotte confluenze quattrocentesche e delprimo '500.
Sono siffatti rapporti, di ritorno. E gli studi si fanno ordinati quando arriva a Padova. Quanto all'imparare a greco, ma anche dalle lettere alla logica e alla filosofia. In compenso c ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...