Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] solo i criteri euristici e logicidel lavoro storico, bensì addirittura a priori a una considerazione storica di ordine più generale. È, tuttavia, significativo profonda convinzione della specificità e delprimato delle scienze storiche (come allora ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] primo caso) e simboliche (specie nel secondo); ma tanto il potere delprimo quanto l'influenza del con migliaia di dipendenti e un fatturato dell'ordine di miliardi di dollari. In essa, le , liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] il commercio e gli altri ordini della società «hanno con la è davvero interessante è la logicadel modello broggiano dell’isola, Dal Muratori al Cesarotti, t. 5, Politici ed economisti delprimo Settecento, Milano-Napoli 1978 (in partic. R. Ajello, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ordinanza" (Essais, I, XLIII; tr. it. a cura di Fausta Garavini, Milano 1966, p. 350).
Col passare del tempo il lusso si impose sempre più come fenomeno cittadino. Le grandi città dell'epoca delprimo capitalismo, prima a una logica di affermazione ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] il complemento e il correttivo delprimo. Esso getta un ponte gli istituti preesistenti; ma ha disegnato un nuovo ordinamento. Come ha scritto Jacques Ripert (v., 1951) funzione di comando.
Questa logica evoluzione del potere non è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ossia dell'autonomia privata che, prima spontanea e libera, si piega poi alla diversa logicadel diritto" (v. Irti, Tra i due termini, si badi, non vi è disgiunzione: un ordinamento in tanto è "esemplare" in quanto risulti anche "vincolante", e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] regolativi.
L’ordine sociale del mercato civile
Il primo di tali principi regolativi è la divisione del lavoro, intesa pur sempre un portatore di diritti umani fondamentali. Per la logicadel bene totale, invece, quel qualcuno è un individuo, cioè ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] pensioni e la sanità) sono esempi delprimo tipo di intervento pubblico. Esso non tale alternativa o di stabilire l'ordine delle votazioni nel caso in cui LXXXIX, pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] per l'ordinato funzionamento del mercato: il market making e l'investimento delegato.
Per quanto riguarda la prima attività, si ricorda che l'efficienza del mercato mobiliare dipende, in primo luogo, soprattutto dalla capacità del sistema dei ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] 'inizio degli anni Novanta si è ridotto di tre ordini di grandezza. E negli ultimi anni la potenza dei USA, invece, la logicadel mercato aperto e competitivo eccelso, nel senso che è assimilabile a un primo lavoro all'americana, ma il futuro parla di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...